Mercedes ha ufficialmente chiuso il capitolo dei veicoli elettrici dal design “speciale”. Durante la presentazione dei risultati finanziari più recenti, l’azienda ha annunciato un cambiamento significativo nella filosofia estetica dei suoi futuri veicoli elettrici.
I prossimi modelli elettrici, infatti, adotteranno un linguaggio stilistico molto più simile a quello delle versioni a benzina, che, nel frattempo, incorporeranno sempre più tecnologie ibride. In numerosi casi, le versioni elettriche e a combustione dei veicoli condivideranno lo stesso design, come nel caso della nuova Classe G, dove l’auto elettrica avrà lo stesso aspetto di quella alimentata a benzina. La futura CLA 2026, già mostrata in anteprima con una versione prototipale camuffata, seguirà la stessa filosofia, mantenendo un design omogeneo tra le varianti elettrica e ibrida.

Un’altra importante novità riguarda i furgoni elettrici Mercedes, che ora avranno anche versioni a benzina. Questa decisione segna un’inversione rispetto ai piani precedenti, che prevedevano furgoni esclusivamente elettrici. Per supportare questa trasformazione, Mercedes ha presentato una nuova Van Combustion Architecture (VAN.CA), che condividerà circa il 70% dei suoi componenti con la piattaforma per veicoli elettrici Van.EA. Questo approccio permetterà di produrre sia furgoni a benzina che elettrici sulla stessa linea di assemblaggio.
Il cambiamento non è del tutto inaspettato, considerando che Mercedes aveva già annunciato l’intenzione di ridurre la presenza del sottogruppo EQ, che originariamente era stato creato per i veicoli elettrici. I modelli attuali EQ, come EQS ed EQE, mantengono un design distinto rispetto ai veicoli a benzina e ibridi.

Nonostante l’unificazione del design, Mercedes ha sottolineato che i modelli EV continueranno a vantare i vantaggi tipici delle auto elettriche, come una maggiore efficienza nello sfruttamento dello spazio grazie alle piattaforme in stile skateboard. In alcuni casi, i veicoli a benzina e ibridi utilizzeranno piattaforme diverse da quelle degli EV. Per esempio, la Classe C berlina e il GLC crossover elettrici, che saranno lanciati nel prossimo anno, adotteranno la piattaforma dedicata MB.EA, mentre le versioni a benzina manterranno la vecchia piattaforma MRA.
Mercedes ha anche annunciato che i prossimi modelli beneficeranno di un stack tecnologico comune, integrando software e hardware per ottimizzare le funzionalità di infotainment e assistenza alla guida.