Mercedes Classe E 2024: confermato il debutto per il 25 aprile

Mercedes Classe E 2024 teaser Mercedes Classe E 2024 teaser

Mercedes ha confermato nelle scorse ore che il 25 aprile 2023 presenterà ufficialmente la nuova generazione della Mercedes Classe E. In contemporanea ha pubblicato un’immagine teaser che mostra il profilo della nuova berlina avvolto dall’oscurità così da darci un piccolo assaggio di ciò che vedremo fra due settimane.

Advertisement

Questo è al momento il primo teaser pubblicato dalla casa automobilistica tedesca, ma nelle ultime settimane sono emersi svariati video spia e diverse foto spia, i quali hanno suggerito che la Classe E 2024 sarà una sostanzialmente una Classe C più grande e incorporerà anche alcune caratteristiche di lusso prese in prestito dalla sorella maggiore Classe S, come le maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria.

Mercedes Classe E 2024: tra un paio di settimane conosceremo tutte le caratteristiche della nuova generazione

Advertisement

La Stella di Stoccarda ha scelto di mostrare la Mercedes Classe E 2024 con quello che sembra essere il pacchetto Night in quanto possiamo vedere delle finiture nere anziché cromate in corrispondenza dei finestrini.

Inoltre, emerge un altro dettaglio interessante: la porta di ricarica sul lato posteriore del guidatore. Questo vuol dire che la gamma della nuova generazione includerà almeno una versione ibrida plug-in.

Le ultime indiscrezioni hanno riportato che la line-up sarà caratterizzata da propulsori a quattro e a sei cilindri e tutti avranno la tecnologia mild hybrid o full hybrid in modo da soddisfare le normative sulle emissioni Euro 7.

Advertisement

Tuttavia, i propulsori mild hybrid potrebbero essere molto più avanzati rispetto a quelli dell’attuale Classe E, fra cui la possibilità di percorrere alcuni km in modalità 100% elettrica piuttosto che contribuire solo all’aumento della potenza e dell’efficienza del motore endotermico.

Lo storico marchio tedesco ha rivelato, poi, anche la nuova Mercedes Classe E promette lusso digitale senza soluzione di continuità, tecnologie rivoluzionarie e la stessa sensazione di stare a casa.

Il cruscotto sarà caratterizzato da una nuova versione del sistema di infotainment MBUX Hyperscreen della EQS, solo che il quadro strumento digitale sarà separato dallo schermo dell’infotainment. Non ci resta a questo punto che attendere le 17:00 del 25 aprile per la presentazione ufficiale.

Il nome Classe E risale al 1993 con la serie W124

Advertisement

Ricordiamo che la Classe E prevede una gamma di auto appartenenti al segmento di lusso medio-alto nel mercato automobilistico, offrendo una combinazione di comfort, prestazioni e tecnologia all’avanguardia.

La storia di questo modello risale agli anni ‘50, ma il nome “Classe E” che è stato introdotto ufficialmente nel 1993 con la serie W124. Da allora, la vettura ha subito diverse evoluzioni, passando attraverso varie generazioni e aggiornamenti, sia estetici che tecnologici.

La Mercedes Classe E è disponibile in diverse tipologie di carrozzeria, tra cui berlina, station wagon, coupé e cabriolet (queste ultime due abbandoneranno presto il mercato), per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di clienti. È molto apprezzata per offrire un’esperienza di guida rilassata e confortevole grazie a sospensioni morbide e all’abbondanza di funzioni di lusso all’interno dell’abitacolo.

Advertisement

In termini di motorizzazione, la Classe E offre una vasta gamma di opzioni, che spaziano da unità a benzina e diesel più tradizionali fino a propulsori ibridi. Questo riflette l’impegno di Mercedes nel promuovere soluzioni di mobilità sostenibile e rispettose dell’ambiente.

Uno degli aspetti più distintivi di quest’auto è la grande sicurezza offerta a bordo per i passeggeri. Infatti, dispone di numerosi sistemi di assistenza alla guida e tecnologie di sicurezza avanzate, come il controllo della stabilità, l’assistenza al mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza.

X