Ordinabile in Italia da marzo prossimo arriverà la prossima primavera per competere con Audi A3 e BMW Serie 1.
Come dicevamo in apertura, le proporzioni esterne sono pressocché invariate rispetto alla versione precedente ma ora si ritrova una maggiore raffinatezza e una sensazione di positiva sportività. Ora il cofano anteriore presenta un taglio più accentuato verso il basso e il passo complessivo è cresciuto di 3 centimetri. Aumenta anche la lunghezza complessiva ora pari a 442 centimetri cioè 12 in più rispetto alla versione che sostituisce. Questi accorgimenti e le nuove misure contribuiscono a dare slancio all’intera vettura.
Curatissima l’aerodinamica tanto che dietro alla mascherina delle paratie vengono aperte o chiuse elettronicamente per favorire raffreddamento o aerodinamica. Disponibili anche cerchi da 19 pollici e fari a LED adattivi con 18 punti illuminabili in grado di aumentare la visibilità senza abbagliare chi procede nel verso opposto.
Per quanto invece riguarda i motori, quelli disponibili al lancio saranno il 4 cilindri a benzina sia da 1.4 litri e 163 cavalli, sia da 2.0 litri e 224 cavalli e il diesel 1.5 da 115 cavalli. Tantissimi i sistemi elettronici disponibili come quello che mantiene la distanza dal veicolo che precede fino a velocità pari a 210 km/h. Votato alla sicurezza il Pre-Safe Plus che predispone la vettura in caso di incidente aumentando l’incidenza delle cinture e attutendo lo scontro.