Il debutto della Mercedes CL (con la serie C 215), avvenuto 25 anni fa, segnò un capitolo memorabile nella storia della Stella di Stoccarda. Il pubblico e la stampa reagirono con entusiasmo fin dalla sua prima apparizione al Salone di Ginevra nel marzo 1999.
Questo modello si distingueva non solo per il suo design sofisticato, creato dall’allora capo designer Bruno Sacco e dal suo team, ma anche per l’introduzione di innovazioni tecnologiche, tra cui il sistema di sospensioni attive Active Body Control, che rappresentò una prima mondiale sviluppata da Mercedes per massimizzare dinamismo e comfort di guida.

Mercedes CL: la coupé tedesca festeggia quest’anno il suo 25° anniversario
La tecnologia ABC, caratterizzata da idraulica ad alta pressione (200 bar) e sensori avanzati, riduceva il rollio, il beccheggio e l’affondamento della carrozzeria, migliorando così la tenuta di strada e il comfort per il conducente.
Frank Knothe, ingegnere e responsabile della serie di modelli Classe S, SL e SLK, riflettendo sull’importanza del sistema ABC, sottolineava come questa tecnologia non solo elevasse il livello di lusso della coupé, ma ne esaltasse anche le doti sportive, avvicinandola alle prestazioni di veicoli GT esclusivi.

La CL si distingueva per il suo design squisito, caratterizzato da una silhouette allungata e un tetto incurvato, che enfatizzava il suo dinamismo. Il design era completato da quattro fari che conferivano al modello un’aria imponente e distintiva.
Nonostante le dimensioni esterne ridotte rispetto alla precedente C 140, il concetto di costruzione leggera adottato (che prevedeva l’utilizzo di acciai ad alta resistenza, alluminio, magnesio e plastica) consentiva di ridurre il peso del veicolo di 340 kg mantenendo interni spaziosi ai livelli della Mercedes Classe S.

Venne proposta anche una versione AMG con V12 biturbo da 612 CV
Al vertice della gamma si posizionava la Mercedes CL con motore V12 biturbo, che rappresentava il top dell’offerta AMG di allora. Offriva 612 CV di potenza e 1000 Nm di coppia massima.
La serie C 215 non brillava solo per le sue prestazioni dinamiche ma era anche per le tecnologie pioniere in termini di sicurezza e comfort grazie all’introduzione di sistemi come ESP, ASR, ABS e BAS, oltre a innovazioni come i fari bi-xenon con sistema di pulizia, il sistema di assistenza al parcheggio Parktronic e numerosi airbag per la protezione degli occupanti.

Offriva, inoltre, sistemi opzionali avanzati come il controllo elettronico della pressione degli pneumatici, il cruise control adattivo Distronic e il sistema di autorizzazione alla guida Keyless Go basato su scheda a chip.
Fino a febbraio 2006, furono prodotti 47.984 esemplari della CL (C 215), con la CL 500 che ha rappresentato oltre due terzi della produzione totale. La C 215 lasciò inoltre il segno nel mondo delle corse. Fu, infatti, usata come safety car ufficiale in Formula 1 nella stagione 2000.
