mazda concept ARATA, base per CX-6e mazda concept ARATA, base per CX-6e

Mazda non si ferma più: in arrivo anche un SUV elettrico che sfida Tesla e Audi

Mazda è pronta a sfidare i giganti dell’elettrico con un SUV che promette di dare molto fastidio alla concorrenza.

Mazda si sta buttando a capofitto nel mondo delle auto elettriche, decisa a recuperare il tempo perso. Dopo aver sbancato negli States senza nemmeno un elettrico in gamma, il marchio giapponese ha deciso che è ora di fare sul serio con le vetture a batteria. E a quanto pare, non ha alcuna intenzione di fermarsi.

Advertisement

Qualche settimana fa, Mazda ha registrato il nome CX-6e, lasciando intendere che sarebbe stato un SUV 100% elettrico. Ora, però, arrivano le prime conferme. Il modello, infatti, è pronto a dichiarare guerra a Tesla Model Y e Audi Q4 e-tron, giocando la partita su tecnologia ed efficienza.

mazda CX-6e
Advertisement

Il veicolo era stato presentato in Cina con il nome EZ-60, ma a quanto pare verrà commercializzato globalmente come CX-6e, in linea con la registrazione del marchio avvenuta due mesi fa. L’auto dovrebbe condividere la piattaforma con la berlina elettrica Mazda 6e, frutto della collaborazione con il colosso cinese Changan. Tuttavia, non è da escludere l’adozione della nuova architettura Scalable SkyActiv, il pianale modulare proprietario di Mazda, previsto per il 2027. Se la CX-6e dovesse arrivare prima di quella data, con ogni probabilità adotterà la tecnologia cinese.

Jeremy Thomson, managing director di Mazda UK, ha confermato che il marchio sta lavorando a una gamma sempre più elettrificata: “Cominceremo a rendere plug-in tutti i modelli. Si tratterà delle auto mainstream che tutti si aspettano. È un viaggio, siamo in viaggio”. Insomma, l’elettrificazione non è più una possibilità, ma una certezza.

mazda CX-6e rendering

Come sarà il nuovo SUV elettrico Mazda? Per ora, le informazioni ufficiali sono poche, ma possiamo aspettarci, relativamente al design, una striscia LED anteriore che attraversa l’intera griglia frontale, linee eleganti e minimal con un posteriore ben scolpito e un assetto sportivo.

Advertisement

Per quanto riguarda le prestazioni, siamo nel campo delle ipotesi. Tutto dipenderà dalla piattaforma scelta e dalla data di lancio. Se Mazda opta per la tecnologia cinese, vedremo la CX-6e molto presto. Se invece aspetta la Scalable SkyActiv, allora dovremo attendere il 2027. Quello che è certo è che Mazda è pronta a sfidare i giganti dell’elettrico con un SUV che promette di dare molto fastidio alla concorrenza. La CX-6e sarà disponibile in Europa entro il 2027 e potrebbe causare altri problemi alla Model Y di Tesla, il cui momento sotto i riflettori sembra essere finito.

X