Tra le roadster più amate di sempre, la Mazda MX-5, conosciuta anche come Miata, è un vero e proprio simbolo di sportività accessibile e piacere di guida puro. Sin dal suo debutto nel 1989, questa compatta a trazione posteriore ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo, attraversando quattro generazioni senza mai perdere la sua essenza.
Il marchio giapponese sta già guardando avanti, e i lavori sulla quinta generazione della MX-5 sono ufficialmente iniziati. La buona notizia è certamente che l’anima della Miata resterà intatta: leggerezza, dimensioni compatte e una dinamica di guida coinvolgente continueranno ad essere i suoi tratti distintivi.

Secondo quanto riportato da Road & Track, che ha intervistato il responsabile del design Mazda, Masashi Nakayama, la prossima MX-5 manterrà una lunghezza sotto i 4 metri e un peso inferiore ai 1.000 kg. Non ci sarà quindi spazio per un abitacolo più ampio. Chi sperava in sedili più spaziosi dovrà accontentarsi di proporzioni compatte ma funzionali alla guida sportiva.
Dal punto di vista tecnico, la grande novità della prossima MX-5 sarà l’introduzione dei motori Skyactiv-Z, che andranno a sostituire gli attuali propulsori Skyactiv-G da 1.5 e 2.0 litri. Si tratterà di motori aspirati da 2,5 litri con tecnologia Mild Hybrid, capaci di offrire efficienza nei consumi e rispetto delle normative ambientali sempre più severe. Le specifiche ufficiali non sono ancora state svelate, ma Mazda garantisce prestazioni equilibrate e consumi contenuti.

Imprescindibile, naturalmente, il cambio manuale, che resterà disponibile per accontentare i puristi della guida analogica. Riguardo al “salto” all’elettrico, una MX-5 EV sarebbe presa in considerazione, ma per ora resta solo un’ipotesi. D’altronde, l’aumento di peso dovuto alle batterie contrasterebbe con la filosofia leggera della Miata.
Mazda non esclude lo sviluppo di una variante elettrica in futuro, se le condizioni normative lo richiederanno. Il debutto, probabilmente, non arriverà prima del 2027, anno in cui i nuovi Skyactiv-Z entreranno ufficialmente in produzione.