La Mazda CX-5 di nuova generazione è ormai entrata nella fase conclusiva dei test su strada, segnale evidente che il debutto ufficiale si sta avvicinando rapidamente. Dopo anni di successi e riconoscimenti, il SUV medio della casa di Hiroshima si prepara a un rinnovamento profondo, pronto a rilanciare la sfida a rivali agguerrite come la Toyota RAV4, anch’essa attesa con un restyling sostanziale, e la Honda CR-V, che riceverà aggiornamenti più leggeri.

Durante i recenti collaudi condotti in Nord America, sono emersi i primi dettagli sugli interni del nuovo modello Mazda. Le immagini paparazzate hanno mostrato un abitacolo completamente rivisitato, caratterizzato da un cruscotto interamente digitale e un sistema di infotainment ispirato a quello dell’elegante Mazda 6e. Il cuore dell’abitacolo sarà un ampio display centrale da circa 14,6 pollici, abbinato a un volante dal design rinnovato e a un’interfaccia grafica all’avanguardia.
Anche il design esterno della prossima generazione del SUV Mazda sarà protagonista di un’evoluzione importante. Secondo i rendering più dettagliati apparsi sulla stampa giapponese, la nuova CX-5 sfoggerà linee più morbide e dinamiche, per un look più giovanile e sportivo rispetto alla generazione attuale. Le dimensioni restano compatte e bilanciate: 4.600 mm di lunghezza, 1.850 mm di larghezza e 1.700 mm di altezza.

Ma le vere novità non si fermano al design. La nuova generazione introdurrà una tecnologia ibrida completamente inedita per Mazda, che permetterà al SUV di affrontare ad armi pari i colossi del segmento, ponendosi come alternativa competitiva sia in termini di efficienza che di prestazioni.
Il debutto globale è atteso tra il secondo e terzo trimestre del 2025, con un probabile arrivo in Europa previsto per l’anno successivo. Con queste premesse e queste novità, la nuova Mazda CX-5 promette così di alzare l’asticella nel segmento dei SUV compatti, offrendo stile, tecnologia e sostenibilità in un unico pacchetto.