Lo Chief Financial Officer di Stellantis, Richard Palmer, ha suggerito che Maserati potrebbe diventare un marchio autonomo, se dovesse rivelarsi redditizio e sostenibile, secondo quanto riporta Automotive News Europe. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione ufficiale, Maserati sarebbe l’ultima casa automobilistica di fascia alta ad essere quotata in borsa.
Maserati come Ferrari e Porsche in futuro? Stellantis non lo esclude
La Ferrari ha lasciato l’allora casa madre Fiat nel 2015 ed è stata presto raggiunta da Aston Martin, che è stata quotata nel 2018. L’ultimo marchio a entrare nella mischia è stato Porsche, recentemente quotata alla Borsa di Francoforte. Anche se queste aziende sono andate tutte nella stessa direzione, alcune hanno registrato comunque qualche problema.
Aston Martin e Polestar – anch’esse quotate in borsa – hanno lottato per emulare il successo della Ferrari e persino della Porsche. Maserati, un marchio con un passato finanziario difficile, si rivelerebbe un successo se quotato?
È troppo presto per dirlo, ma i numeri raccontano una storia interessante. Sotto la cura di Stellantis, il marchio italiano si è rafforzato. Dalla costituzione della multinazionale automobilistica, le vendite di Maserati sono salite a 24.300 unità nel 2021, con un aumento del 41 per cento.
Anche i profitti hanno avuto una svolta in meglio, con ricavi in aumento del 47% a oltre 2 miliardi di euro (poco meno di 2 miliardi di dollari ai tassi attuali). Grazie all’introduzione della supercar MC20, la deprimente perdita operativa di 91 milioni di euro nel 2020 è passata a un utile operativo rettificato di 103 milioni di euro solo un anno dopo.
E sembra che la società sia ancora in una fase positiva, con i ricavi del terzo trimestre che mostrano un miglioramento del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo grazie al nuovo Grecale, afferma Palmer. Il SUV premium è il prodotto entry level del marchio in assoluto e dovrebbe portare Maserati alla portata di milioni di persone.
Ti potrebbe interessare: Maserati MC20: si rinnova il configuratore online ed è più bello che mai