Le batterie a stato solido sono ampiamente considerate la prossima grande novità nella futura tecnologia dei veicoli elettrici. Più leggere e più sicure delle batterie agli ioni di litio, promettono di migliorare le auto elettriche in vari modi, ma potrebbero non renderle più veloci. Almeno, così ha spiegato Davide Danesin di Maserati, che ha guidato lo sviluppo della GranTurismo, sia come vettura a combustione interna, sia nella sua veste completamente elettrica “Folgore”. Di recente ha dichiarato ad Autonews Europe che le batterie a stato solido non sono in grado di fornire ai veicoli elettrici i tempi di accelerazione fulminei che ci si aspetta da loro.
Maserati: batterie “normali” per i nuovi modelli?
“Le batterie a stato solido hanno un rapporto potenza-peso più favorevole“, ha affermato Danesin. “Ma il loro tempo di scarica non è abbastanza rapido per fornire energia a tre motori elettrici con le prestazioni desiderate”. Sebbene un buon rapporto peso/potenza sia talvolta considerato il punto di riferimento d’eccellenza per i veicoli ad alte prestazioni, per i veicoli elettrici i produttori si sono affrettati ad incrementare la potenza a seguito dell’aumento del peso del pacco batterie. E questo ha portato a tempi di accelerazione vertiginosi che impressionano la stragrande maggioranza dei consumatori.
Quel sacrificio è ciò che ha portato Maserati a optare per una configurazione a tre motori nella GranTurismo Folgore, invece della soluzione della Porsche Taycan di aggiungere un’altra marcia alla trasmissione. Anche se può pesare di più, significa che la GranTurismo può raggiungere i 100 km/h in 2,7 secondi, mentre la Taycan Turbo S impiega 2,8 secondi per raggiungere la stessa velocità.
Oltre a fornire alla Maserati tempi di accelerazione più rapidi, significa anche che la coupé ha una velocità massima superiore di 320 km/h rispetto alla Porsche, che arriva a 260 km/h. Ciò significa che è improbabile che Maserati sia il marchio Stellantis che apre la strada con le batterie a stato solido, nonostante i piani del conglomerato di introdurre la tecnologia nel 2026. Le batterie agli ioni di litio hanno ancora un posto nei loro veicoli ad alte prestazioni per il prossimo futuro.