La Maserati è pronta a riscoprire il suo DNA da competizione o, comunque, possiamo dire che sta cercando di farlo. Dopo il ritorno in pista nel 2023 con la GT2 basata sulla MC20, il brand modenese ha deciso di spingersi oltre, dando vita alla GT2 Stradale 2025, una versione omologata per la strada della sua sportiva da corsa.
Per testare la sua nuova sportiva, Maserati ha organizzato una prova su strada e in pista nella suggestiva cornice di Marbella, in Spagna, con giri sul circuito di Ascari. La GT2 Stradale si mostra con un carattere equilibrato ma non esageratamente esuberante. Lo sterzo risponde con precisione, specialmente nella nuova modalità Corsa.
![Maserati GT2 Stradale](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Maserati-GT2-Stradale.jpg)
La trasmissione automatica a doppia frizione a 8 rapporti offre cambiate più rapide di 0,2 secondi rispetto alla MC20. Ogni passaggio di marcia si fa sentire sulla schiena, con una spinta decisa anche in modalità Sport, mentre le scalate risultano più morbide, anche nelle frenate più aggressive. Con un prezzo così elevato, 390 mila euro, è normale aspettarsi una dotazione tecnica di prim’ordine, e la GT2 Stradale non delude sul fronte della frenata. Di serie monta dischi carboceramici di dimensioni extra-large, con pinze flottanti a sei pistoncini all’anteriore e quattro al posteriore.
![Maserati GT2 Stradale](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/maserati-gt2-stradale-front.jpg)
Visivamente, la Maserati GT2 Stradale conserva moltissimi elementi della sua controparte da corsa, grazie al lavoro congiunto dei team di progettazione e ingegneria. Rispetto alla MC20, gli aggiornamenti si concentrano sulla riduzione del peso e sul miglioramento dell’aerodinamica: paraurti ridisegnati con prese d’aria maggiorate, cofano e parafanghi ventilati per una migliore gestione del calore, canali dedicati per il raffreddamento dei freni, alettone posteriore ispirato alla 911 GT3 RS, con montanti a collo di cigno e prese d’aria laterali maggiorate del 20% per un miglior flusso d’aria. Il tutto si traduce in un carico aerodinamico di 1.100 libbre a 174 mph, garantendo un’eccezionale stabilità alle alte velocità.
![Maserati GT2 Stradale](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/02/maserati-gt2-stradale-1.jpg)
La Maserati GT2 Stradale 2025 verrà realizzata in sole 914 unità, in omaggio al 1914, anno di fondazione della casa modenese. Tuttavia, il modello base era assente all’evento di lancio. Per il mercato europeo, è disponibile anche il Performance Package Plus, che include cinture a quattro punti e un estintore.
Se si considera il prezzo, la Porsche 911 GT3 RS e la McLaren Artura emergono come alternative altrettanto interessanti. La GT3 RS, se si riesce ad accaparrarsene una, offre dinamica superiore e un feedback di guida più coinvolgente, mentre la McLaren Artura aggiunge il vantaggio di un propulsore ibrido plug-in, che combina la guida silenziosa in modalità elettrica con prestazioni da supercar.