Legnata prezzi Rc auto a novembre 2024

Per i contratti sottoscritti nel mese di novembre 2024, l’indagine Ivass rileva batoste Rca del 6,6%
rca rca

Schiaffone Rc auto agli italiani: il prezzo medio è di 416 euro come per il mese di novembre 2024, in aumento su base annua del 6,6% (a ottobre l’aumento era stato del 7,2%). Per gli assicurati in prima classe, l’aumento su base annua del prezzo medio è del 6%, mentre per quelli appartenenti a classi di merito peggiori l’incremento è del 9%. Significa che – causando un incidente – vi crolla addosso una montagna di rincari da paura. Con immediato peggioramento di due classi di merito in un unico momento.

Advertisement

Federcarrozzieri denuncia

Federcarrozzieri (l’associazione delle carrozzerie italiane indipendenti) denuncia storture e anomalie del settore assicurativo. Che arrecano danno agli assicurati: ci sono vincoli e limiti inaccettabili. Come le franchigie a chi si rivolge a un carrozziere indipendente. Tutto negato dalla legge Concorrenza. 

rca

Gli incidenti non fanno boom

Advertisement

Non c’è un aumento dell’incidentalità tale da giustificare i rincari delle polizze. Allora, la pratica illegale delle compagnie di assicurazioni di inserire nei contratti Rc auto clausole che sostanzialmente obbligano gli assicurati a rivolgersi per le riparazioni ad autocarrozzerie indicate dalle stesse imprese assicuratrici arreca un danno agli automobilisti. Questa è la spiegazione dei prezzi pazzi data da Davide Galli, leader Federcarrozzieri, in difesa dei diritti degli automobilisti. Si crea un effetto “imbuto” che allunga i tempi delle riparazioni e fa lievitare i costi degli interventi”.

Due soluzioni

Uno: portabilità delle polizze Rc auto, come se fossero contratti delle compagnie telefoniche. Due: oggi vetture sempre più sofisticate e tecnologiche determinano pezzi di ricambio sempre più all’avanguardia e costosi, con un impatto non indifferente sui costi delle riparazioni e sulle tariffe Rc auto praticate dalle imprese assicuratrici; per questo, Galli chiede al governo di istituire una sorta di “cartella clinica” delle automobili. Per registrare tutti gli interventi eseguiti sulle vetture nell’arco della loro vita. Altro obiettivo: evitare distorsioni del mercato e risarcimenti multipli dei danni, nel caso in cui un assicurato decida di incassare l’indennizzo a seguito di un sinistro senza però riparare la propria macchina.

X