La Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, non attraversa il suo momento migliore. Ciò ovviamente è una preoccupazione per tutte le case automobilistiche, poiché la maggior parte basa la sua strategia su come si comportano i marchi in Cina. Le vendite di veicoli sono diminuite a luglio per il terzo mese consecutivo.
Calano le vendite di auto in Cina e cresce la preoccupazione nel settore automotive
Il calo è stato dell’11,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente con un totale di 1,86 milioni di veicoli, secondo i dati della China Association of Automobile Manufacturers (CAAM). Nonostante i dati negativi di maggio, giugno e luglio, il cumulato annuale registra ancora un aumento delle vendite del 19%, rispetto allo stesso periodo del 2019.
Il mercato cinese ha sofferto negli ultimi tre mesi a causa dei focolai della variante delta del coronavirus in varie regioni del Paese, nonché dei problemi causati dalle pesanti alluvioni nella Cina centrale, che hanno costretto all’evacuazione di 400.000 persone. Oltre alle inondazioni, l’industria automobilistica cinese soffre di una carenza di semiconduttori, che sta bloccando le fabbriche in tutto il mondo. Senza andare oltre, ieri Volvo Car ha annunciato le soste presso il suo stabilimento di Goteborg (Svezia).
Secondo le dichiarazioni di Chen Shihua, dirigente senior del CAAM, raccolte da Reuters, è improbabile che la carenza globale di chip venga risolta a breve, visto anche il comportamento irregolare della pandemia: diversi tassi di vaccinazione, diversa incidenza della quinta ondata e delle nuove varianti. Ciò significa che sia la produzione di questi semiconduttori che la fattibilità delle rotte logistiche sono monitorate ogni due settimane sulla base dell’impatto di Covid-19.
Nonostante questi dubbi, CAAM ha alzato la sua stima di crescita del mercato a giugno al 9,5% per l’intero anno fiscale 2021. Fino ad allora si prevedeva un aumento del 6,5%. Ciò significherebbe superare i 22 milioni di nuovi veicoli all’anno, ben lontani dai 29 milioni del 2018.
Ti potrebbe interessare: BYD Haitun, l’utility elettrica che arriverà in Europa, debutta in Cina