Le maniglie a scomparsa sono spesso molto apprezzate dai designer di auto e anche dagli stessi clienti e si stanno diffonendo sempre di più per quanto riguarda le nuove vetture. Tuttavia il loro utilizzo sarebbe pericoloso. Questo almeno secondo l’ADAC tedesco ovvero l’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club e.V. Si tratta del più importante club automobilistico del nostro continente.
Secondo l’ADAC tedesco le manigle a scomparsa delle auto sarebbero pericolose
L’ADAC ha analizzato i carsh test dei modelli che usano le maniglie a scomparsa e ha tratto la conclusione che queste rappresentano un pericolo per la sicurezza. Ricordiamo che questa novità è stata introdotta sul mercato da Tesla ma poi molte altre case automobilistiche hanno deciso di adottarle per migliorare il design delle proprie auto.
Le maniglie a scomparsa non sono tutte uguali. Ci sono infatti quelle manuali e quelle elettriche. Il pericolo riguarderebbe proprio quelle elettriche. Infatti secondo l’ADAC queste in caso di incidente se si verifica un’interruzione elettrica non funzionano più. Questo significa che guidatore e passeggeri non potrebbero essere soccorsi in caso di incidente in quanto l’auto dall’esterno non potrebbe essere aperti dai soccorritori. Secondo i crash test effettuati da ADAC dunque le auto avrebbero evidenziato questo problema. La cosa invece non era stata messa in evidenza in quelli effettuati da Euro NCAP.

Per l’ADAC sarebbe meglio che le case automobilistiche inseriscano all’interno dell’auto un martelletto per rompere i finestrini e permettere in caso di guasto alle maniglie a scomparsa di poter essere soccorsi. Vedremo dunque se i produttori di auto terranno conto di ciò per le future auto che saranno realizzate.