Da segnalare una notevole riduzione delle masse, ben 60 chili, ad opera della base MLB Evo, già usata sulla nuova A4. Risparmi nei consumi vengono garantiti anche, laddove fosse presente il sistema integrale quattro, dalla tecnologia Ultra. A tal proposito si fa notare la appunto la possibilità di avere una A5 Coupé con trazione sia anteriore che integrale. Altra novità è la differente possibilità di scelta dello sterzo, di serie elettromeccanico, optional di tipo dinamico capace di variare la risposta in base ai differenti angoli di sterzata o di velocità adoperata. All’attivo si avranno due motorizzazioni benzina e tre diesel con potenze tra i 190 e 286 cavalli, presto però arriverà anche la sportiva S5 dotata di 354 cavalli spremuti dal sei cilindri benzina 3.0 già utilizzato sulla S4, o-100 km/h in 4,7 secondi.
Solita qualità nelle rifiniture degli interni, presente anche l’Audi Virtual Cockpit che sostituisce il canonico quadro strumenti e uno schermo da 8,3” per i comandi dell’impianto multimediale MMI. Presente anche la possibilità di utilizzare internet all’esterno tramite un sistema internet proveniente da una evoluta scheda sim.