L’ammoniaca è il carburante del futuro? Ecco il primo camion

Una piccola azienda americana con sede a Brooklyn testa il primo camion ad ammoniaca
Amogy Amogy

Dopo che nei giorni scorsi si è parlato tanto del motore che funziona ad ammoniaca, la domanda che molti si fanno è se davvero l’ammoniaca possa essere il carburante del futuro. Questo sicuramente è il pensiero di una startup che sta testando un camion alimentato con questo insolito carburante. Si tratta di Amogy una piccola azienda americana con sede a Brooklyn. Si tratta di una sfida davvero impegnativo dato che il settore dei trasporti pesanti sembra proprio uno di quelli maggiormente restii a questo tipo di cambiamento.

Advertisement

Amogy testa il primo camion alimentato ad ammoniaca

Nonostante ciò Amogy ci sta provando seriamente. Già lo scorso anno aveva effettuato dei test su trattori alimentati ad ammoniaca e prima ancora un drone. Quest’anno la startup ha alzato ulteriormente l’asticella. Infatti in un video apparso sul web e che vi mostriamo in questo nostro articolo si vede che l’azienda sta effettuando dei test su un camion che viene alimentato con un carburante realizzato con l’ammoniaca. I test sono stati effettuati presso il campus della Stony Brook University, dove i ricercatori hanno effettuato vari esperimenti mettendo a dura prova la resistenza del camion e vedendo come reagisce sottoposto a diverse situazioni.

Advertisement

L’obiettivo di questi test è confermare che in tutte le condizioni di guida il nuovo sistema di alimentazione che usa l’ammoniaca sia efficiente. Questo è il primo camion al mondo ad essere alimentato con questo carburante. Se consideriamo che questo risultato è stato raggiunto da una startup di appena tre anni si tratta di un risultato davvero eccezionale.

Amogy

Come vi abbiamo già detto nel nostro precedente articolo l’ammoniaca presenta dei vantaggi notevoli. Ha una maggiore densità, è pratico da usare e in natura ci sono grandi quantità. Quindi se davvero la tecnologia troverà spazio nella pratica ciò potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione per il settore dei trasporti. Vedremo dunque che novità arriveranno in proposito nelle prossime settimane.

X