Ssangyong Korando Ssangyong Korando

La Ssangyong Korando si rinnova

Ssangyong KorandoAl Salone di Ginevra è stata presentata la nuova Ssangyong Korando che diventa ora più interessante nel design e più vicina ai nuovi stilemi del marchio coreano. La lunghezza, di poco inferiore ai 4 metri e mezzo la inserisce tra le competitor della Nissan Qashqai forte anche di un aspetto molto più personale e di un look in generale più scolpito.

Advertisement

Il frontale si caratterizza per i fari a LED più sottili e prese d’aria maggiorate sul fascione anteriore. Le somiglianze con la Rexton sono ora più marcate. L’interno della nuova Ssangyong Korando dovrebbe essere ora più spazioso grazie ad una larghezza maggiore e ad un interasse portato a 265 centimetri. Di certo ne giova il bagagliaio in grado ora di contenere fino a 551 litri, nella configurazione ordinaria, che diventano 1248 litri con gli schienali abbassati.

Advertisement

Ora il portellone si apre utilizzando un sistema motorizzato mentre per quanto riguarda gli aiuti alla guida e il comparto multimedia non mancano novità e conferme. Ora la Korando dispone di uno schermo da 8 pollici utile alla strumentazione e schermi a sfioramento da 9 o 10.25 pollici per l’impianto multimediale, dotato di connettività Apple CarPlay e Android Auto. Sono disponibili anche la frenata di emergenza automatica, il mantenimento di corsia, il sistema che avvisa in caso di colpi di sonno e quello che assiste per l’angolo cieco.

Le motorizzazioni disponibili per la nuova Ssangyong Korando sono un benzina turbo da 1.5 litri e 163 cavalli e un diesel 1.6 da 136 cavalli. Si possono abbinare sia ad un cambio manuale che automatico con convertitore di coppia, tutti e due con 6 rapporti. Di serie invece è disponibile la trazione anteriore mentre optional la 4×4. In Italia arriverà entro l’estate e in futuro verrà dotata anche di una motorizzazione elettrica già vista sul prototipo e-SIV lo scorso anno.

X