Range Rover vinile Range Rover vinile

La classica Range Rover rinasce a Maranello in versione restomod

I render ufficiali rilasciati anticipano una particolare Range Rover Classic completamente trasformata, dentro e fuori.

Nel cuore della Motor Valley, dove solitamente rombano i motori delle Ferrari più esclusive, nasce un nuovo gioiello a quattro ruote. Ma stavolta non porta il Cavallino Rampante sul cofano. Si tratta della Range Rover “Classic” reinterpretata in chiave restomod dalla giovane e ambiziosa azienda Vinile, con sede proprio a Maranello.

Advertisement

Range Rover vinile

Questa reinterpretazione moderna e raffinata dello storico fuoristrada britannico, nato nel 1969 e prodotto fino al 1996, verrà realizzata in sole 15 unità. Il prezzo della speciale Range Rover, neanche a dirlo, è esclusivo come l’auto stessa: 280.000 euro, cifra che non include le varie opzioni di personalizzazione. Un valore degno delle supercar italiane, ma giustificato da una lavorazione artigianale e da un’elevata attenzione ai dettagli.

Range Rover vinile
Advertisement

Fondata da tre imprenditori locali, Vinile può contare su un team di 100 persone distribuite in cinque stabilimenti. Anche se il prototipo definitivo non è ancora stato mostrato dal vivo, i render ufficiali rilasciati anticipano una Range Rover Classic completamente trasformata, dentro e fuori. Il progetto mantiene l’essenza originaria del modello tre porte, ma lo arricchisce con tecnologie all’avanguardia e prestazioni migliorate.

Range Rover vinile

Sotto il cofano di questa Range Rover pulsano motori V8 (con scelta probabile tra) 3,5, 3,9 e 4,3 litri, capaci di erogare circa 200 cavalli. La carrozzeria è stata rinnovata con pannelli custom, nuove griglie, specchietti personalizzati, paraurti aggiornati e cerchi in lega da 16 pollici equipaggiati con pneumatici BFGoodrich All-Terrain T/A, pensati per l’off-road più estremo.

Range Rover vinile

Gli interni non sono da meno. L’abitacolo è rivestito in pregiata pelle Baxter, con inserti in legno massello e radica. I comandi ispirati al mondo dell’aviazione e un vano porta-orologio testimoniano la cura maniacale per i particolari. Il tutto è arricchito da un sistema infotainment da 10,1 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a un impianto audio firmato Focal e Rockford. Una vera chicca per collezionisti e appassionati di auto d’epoca reinterpretate, che desiderano qualcosa di esclusivo, iconico e moderno al tempo stesso.

X