Sbarcherà in Europa nel 2025 la cinese elettrica BYD Seagull, una piccola che sarà rivale di Dacia Spring e – quando arriverà – Renault Twingo. Se la giocano nel segmento A Bev. Forse, sarà la prima auto del costruttore di Pechino prodotta in Europa all’interno dello stabilimento di Szeged in Ungheria: zero dazi Ue anti full electric Made in China. Quando la data? Probabilmente nella seconda metà dell’anno. Può fare boom per quattro motivi.
![BYD Seagull](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/01/by-seagull-2.jpg)
Primo punto di forza della BYD Seagull: il prezzo
È competitivo il prezzo con cui viene già venduta in diversi Paesi fuori dall’Unione: l’equivalente di circa 12.000 euro. Quanto in Europa, se verrà fatta in Ungheria? Qualche mille euro in più è ipotizzabile. Ottima per la città, la Seagull misura 3,78 metri in lunghezza, 1,71 metri in larghezza, 1,54 metri in altezza e ha un passo di 2,5 metri. Diciamo che è qualcosa di più di una Fiat Panda attuale. A nostro avviso, sotto 15.000 euro, la macchina sarà un game changer a prescindere dalle poche colonnine che ci sono in Italia e in Ue: cambierà le regole del mercato, con lo stile aggressivo del Dragone. Serviranno anche promo gustose, come il noleggio a lungo termine senza anticipo. Invece, da 15.001 a 20.000 euro, grosso modo la partita sarà ad armi pari con altre citycar a batteria.
![seagull](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/01/Byd-Seagull-Gl-300_mar15_18.jpeg)
Due, abitacolo spartano ma che offre il necessario
L’abitacolo è omologato per quattro persone. Se l’auto costa non molto, comunque offre tra le dotazioni uno schermo centrale (infotainment) di circa 10”, cruscotto digitale da 5”, ricarica wireless per smartphone.
![BYD Seagull](https://www.motorisumotori.it/wp-content/uploads/2025/01/byd-seagull-3.jpg)
Tre, piattaforma interessante
La base è la e-platform 3.0 di BYD: motore da 55 kW (75 CV) e 135 Nm, collegato alle ruote anteriori, con 130 km/h di velocità massima. In base all’allestimento, batteria litio-ferro-fosfato da 30,08 kWh per 305 km di autonomia nel ciclo cinese CLTC (meno severo del nostro). Oppure c’è un accumulatore Blade da 38,88 kWh che arriva a 405 km.
Quattro, ricarica rapida
Con colonnine rapide DC da 40 kW, BYD Seagull passa dal 30% all’80% in circa 30 minuti. Usando invece una presa domestica, le occorrono meno di sei ore. Queste le promesse almeno da parte della Casa.