Un portale pseudo importante spara la fake per acchiappare click: incentivi europei auto elettriche sotto 25.000 euro. A ruota, tanti copiano. Cosa c’è di vero? Zero. È una bufala. Tutto nasce dalla dichiarazione di un politico che – terrorizzato dalla possibilità di perdere le elezioni in Germania – racconta: sì ai bonus paneuropei. È Scholz, cancelliere tedesco di un governo che non c’è più, artefice di un Green Deal 2019 fallito, col flop delle auto elettriche europeo. In vista del voto del 23 febbraio 2025, cerca di raccogliere consensi con l’arma del bonus elettrico. Gli fa da spalla qualcuno nell’Ue. Quand’anche si fissasse il tetto dei 25.000 euro, comunque bisognerebbe eliminare tutte le auto che hanno un qualche componente cinese: si premierebbe solo il Made in Europe. Sarà curioso capire quanti veicoli resteranno da scontare, visto che la Cina ha in mano la filiera dell’elettrico, batterie incluse. Poi si dovrà eliminare ogni veicolo elettrico Made in China da una Casa europea.
I passaggi
Un’Ue debolissima, alle prese con un Dialogo strategico lunghissimo e pieno di burocrazia, dovrebbe fissare gli incentivi in futuro, forse chissà quando, forse chissà se. Si vedrà. Intanto, bisogna vedere come reggerà all’urto delle elezioni in Germania. Se dal 2019 a oggi non hanno pensato alle colonnine e alla protezione anti Cina, perché mai dovrebbero d’improvviso introdurre bonus paneuropei?

Tre danni
Chi legge quelle fake va in concessionaria e chiede l’auto elettrica con lo sconto dell’incentivo paneuropeo: il primo danno. Il secondo è che si crea fortissimo l’effetto attesa: quando la concessionaria risponde che non c’è un euro di sconto, allora il consumatore attende gli incentivi come se fossero imminenti. Terzo guaio: alla lunga, a furia di raccontare fandonie, il potenziale cliente non si fida più dell’informazione nel web prima di comprare una macchina. Tutto questo per qualche click da mostrare a potenziali investitori. Ne vale la pena?