Dopo il teaser ecco le prime due immagini ufficiali della Hyundai Ioniq, la prima auto di serie al mondo ad offrire tre diverse alimentazioni a basse emissioni su un solo modello.
Hyundai Ioniq sarà presentata in anteprima mondiale in Corea e verrà esposta sia al Salone Internazionale di Ginevra sia al New York Auto Show.
Il teaser Ioniq aveva mostrato solo la forma e la linea di questa vettura compatta caratterizzata da un rialzo verso il posto guida che dovrebbe indicare più spazio per il guidatore e il passeggero anteriore, le immagini invece mostrano uno spazio schiacciato seppur largo, uno stile sportivo ed elegante. La parte anteriore è caratterizzata da una calandra robusta e da elementi Led colorati applicati sia nelle prese d’aria che sulle ruote. L’immagine dell’interno mette in evidenza soprattutto l’area volante e il display infotainment con la scritta Ioniq.
Il nome della nuova auto deriva dagli elementi che l’hanno creata. ion è un atomo dotato di carica elettrica e richiama l’intelligente combinazione di propulsioni elettriche dell’auto. La seconda parte del nom gioca sulla parola unique (unica, straordinaria), l’unicità e la sorpresa di questo nuovo modello della gamma Hyundai costruita rispettando l’impegno ambientale della marca e la volontà di massimizzare la scelta per i propri consumatori. Infine la Q è integrata nel logo dell’auto come una conquista visiva, a testimonianza del nuovo approccio di questo evoluto modello a basse emissioni.
Hyundai Ioniq è basata su una nuova piattaforma esclusiva, flessibile alle varie opzioni propulsive dell’auto, il telaio di IONIQ è ottimizzato per fornire una guidabilità reattiva pur mantenendo un’elevata efficienza in ciascuna delle tre configurazioni propulsive. Nella versione totalmente elettrica (EV), IONIQ è alimentata da una batteria agli ioni di litio ultra efficiente di elevata capacità. La versione ibrida plug-in (PHEV) abbina l’energia di un motore termico a basso consumo con l’energia della batteria ottenuta ricaricando l’auto alla presa di corrente, aumentando in tal modo l’autonomia e riducendo le emissioni. Infine la versione ibrida (HEV) utilizza il motore a benzina e il moto dell’auto per ricaricare la batteria di bordo, che accresce l’efficienza e incrementa la potenza del motore.