Volkswagen Logo Volkswagen Logo

Gruppo Volkswagen: aumentano le vendite di veicoli nel terzo trimestre del 2022

Il Gruppo Volkswagen ha registrato solidi risultati finanziari nel terzo trimestre del 2022 in un contesto globale difficile. Le consegne totali di veicoli ai clienti sono aumentate nel Q3, con un risultato operativo complessivo in aumento da 2,6 miliardi di euro in un terzo trimestre del 2021, caratterizzato da un’offerta limitata, a 4,3 miliardi di euro.

Advertisement

La performance finanziaria del gruppo nel terzo trimestre dimostra come le misure per rafforzare le catene di approvvigionamento abbiano contribuito con successo a mitigare un contesto globale difficile.

Gruppo Volkswagen:

Advertisement

I risultati sono stati guidati da una forte redditività, in particolare nei segmenti Premium e Sport & Luxury, nonché nei servizi finanziari. Il gruppo dei marchi Premium ha ottenuto un margine del 14,1% mentre quello Sport & Luxury del 19,4%, sottolineando la continua gestione dei prezzi e il buon progresso dei costi.

Tuttavia, nel complesso, il risultato operativo è stato appesantito da costi non ricorrenti per un totale di circa 1,6 miliardi di euro relativi agli effetti di rivalutazione dovuti alle attività sospese del gruppo in Russia e ai costi associati all’IPO di Porsche.

Inoltre, VW sta concentrando le sue attività di sviluppo sulla guida autonoma e altamente automatizzata. Successivamente, il risultato finanziario è stato gravato da una svalutazione non monetaria di 1,9 miliardi di euro a seguito del ritiro del Volkswagen Group dalla sua partecipazione in Argo AI.

Advertisement

Il CEO Oliver Blume ha dichiarato che nel terzo trimestre Volkswagen ha compiuto notevoli passi avanti verso la generazione di un maggiore valore sostenibile per gli azionisti. Il successo della IPO di Porsche ha dimostrato la forza continua dei brand che compongono il gruppo e l’opportunità di realizzare il loro pieno potenziale.

Per quanto riguarda i 10 punti del piano strategico, Blume è lieto di vedere che l’azienda ha già fatto progressi in due aree chiave, Cina e Stati Uniti. In Cina è stata siglata una collaborato con Horizon Robotics mentre negli Stati Uniti è partita la produzione della Volkswagen ID.4.

Inoltre, il gruppo automobilistico tedesco ha fatto un altro passo avanti per garantire la fornitura dei materiali catodici necessari per i suoi ambiziosi piani di accelerazione dei veicoli elettrici lanciando una joint-venture con Umicore. È stato un grande lavoro di squadra che dovrà continuare a portare il gruppo al livello successivo.

Advertisement

Arno Antlitz, CFO del Gruppo Volkswagen, ha invece detto che questo trimestre ha dimostrato ancora una volta che la resilienza finanziaria di Volkswagen in un ambiente difficile ed è stato un altro passo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi per l’intero anno. I risultati sono stati guidati da prestazioni particolarmente forti dei marchi Premium e Sport & Luxury, nonché dei servizi finanziari.

Il Gruppo Volkswagen ha continuato a fare progressi nel segmento dei veicoli elettrici a batteria (BEV). Gli EV hanno raggiunto una quota del 6,8% delle consegne totali nel terzo trimestre, aumentando in sequenza nel corso dell’anno, con la Cina che rimane il principale driver.

Sono stati venduti oltre 366.000 veicoli elettrici da inizio anno

Da inizio anno, 366.400 BEV sono stati consegnati ai clienti a livello globale, il 25% in più rispetto ai 293.000 dello stesso periodo dell’anno precedente. A causa della forte domanda e dei continui vincoli di fornitura, il portafoglio ordini di BEV del Gruppo Volkswagen nell’Europa occidentale rimane a un livello elevato di oltre 350.000 veicoli.

Advertisement

La ripresa del gruppo in Cina continua ad accelerare con un aumento del 26% delle consegne nel terzo trimestre e del 33% a settembre. In particolare, la domanda di Battery Electric Vehicle nella regione continua a crescere e le consegne sono più che raddoppiate da inizio anno a 112.700 unità (Q1-T3 2021: 47.100).

Il Gruppo Volkswagen è quindi sulla buona strada per raddoppiare le consegne di veicoli 100% elettrici nel mercato cinese – il suo mercato più grande – anche rispetto all’anno precedente nel suo insieme.

Per accelerare il ritmo dell’innovazione e rafforzare l’attenzione al cliente in questo importante mercato, Cariad – la divisione software di VW – ha stretto una nuova partnership con Horizon Robotics, uno dei principali fornitori di soluzioni informatiche per veicoli intelligenti in Cina. La joint-venture dovrebbe accelerare lo sviluppo regionale dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e della guida autonoma per il mercato cinese.

Advertisement

L’espansione del Volkswagen Group nel mercato statunitense è proseguita nel terzo trimestre, con i primi esemplari della ID.4 full electric usciti dalla linea di produzione a Chattanooga, che ora impiega oltre 4500 persone per soddisfare la domanda dei clienti per la famiglia di SUV ID.4 e Atlas.

La Volkswagen ID.4 è il primo dei veicoli elettrici dell’azienda ad essere prodotto negli Stati Uniti e un progetto di un investimento più ampio di 7,1 miliardi di dollari in Nord America per aumentare la gamma di prodotti, la ricerca e lo sviluppo regionale e le capacità di produzione. Il gruppo punta a che il 55% delle vendite negli USA sia completamente elettrico entro il 2030.

Per garantire ulteriormente il materiale catodico per la futura produzione di BEV, PowerCo – la nuova società di batterie del Gruppo Volkswagen – ha annunciato una joint-venture nel terzo trimestre con Umicore.

Advertisement

Dal 2025, la JV fornirà agli stabilimenti europei di PowerCo i materiali chiave per la produzione di veicoli elettrici a batteria. Entro la fine del decennio, la joint-venture mira a produrre una quantità sufficiente di materiale catodico all’anno per alimentare 2,2 milioni di veicoli a zero emissioni.

L’offerta pubblica iniziale di Porsche è stata fondamentale

Con la IPO di Porsche AG, Volkswagen ha compiuto il passo successivo nella sua trasformazione da produttore di marca a gruppo di mobilità integrato verticalmente. I proventi dell’offerta pubblica iniziale danno a VW ulteriore flessibilità per attuare la sua strategia elettrica e sono una leva importante per creare valore sostenibile per gli azionisti a lungo termine.

Antlitz ha affermato che un’importante pietra miliare nel trimestre è stata la fortunata IPO di Porsche, una delle più grandi initial public offer mai realizzate in Europa. La solida posizione di liquidità netta del Gruppo Volkswagen, unita ai proventi della IPO, consentirà di compiere ulteriori importanti passi verso l’elettrificazione.

Advertisement

Gli oltre 9 miliardi di euro svolgeranno un ruolo fondamentale nel finanziamento e nell’accelerazione della trasformazione, in particolare sostenendo lo sviluppo della attività di PowerCo.

Ci aspettiamo che la fornitura sicura ed efficiente di batterie sia un fattore chiave di differenziazione nel settore. PowerCo rappresenterà un vantaggio competitivo decisivo in futuro e darà un contributo positivo significativo all’intero business.

Volkswagen permette ai suoi azionisti di partecipare direttamente a questa operazione di successo con la distribuzione di un dividendo speciale di 19,06 euro per azione. A tal fine è stata convocata un’assemblea generale straordinaria per il 16 dicembre 2022. Il pagamento è quindi previsto per il 9 gennaio 2023.

Advertisement

Volkswagen conferma le prospettive dal 28 luglio 2022, nella maggior parte degli aspetti materiali. Tuttavia, le consegne ora dovrebbero essere simili al livello dell’anno precedente a causa dei continui vincoli della catena di approvvigionamento.

Si prevede che il fatturato del Gruppo Volkswagen nel 2022 sarà dall’8% al 13% in più rispetto all’anno precedente mentre quello della divisione auto dal 5% al ​​10% in più. In termini di margine operativo, il VW Group continua a prevedere di collocarsi all’estremità superiore tra il 7% e l’8,5%.

Si prevede che il flusso di cassa netto riportato rimarrà allo stesso livello del 2021. Nel 2022, la liquidità netta nella divisione automotive dovrebbe essere ulteriormente superiore fino al 15% rispetto alla cifra dell’anno precedente, prima che la IPO di Porsche proceda.

Advertisement

A causa della carenza strutturale di semiconduttori, l’esercizio 2022 continuerà a essere gravato da strozzature nell’offerta. L’azienda prevede un ulteriore miglioramento dell’offerta di semiconduttori nel quarto trimestre.

Gruppo Volkswagen vendite terzo trimestre 2022

X