Nel settore automobilistico globale, il Gruppo Renault emerge come protagonista indiscusso. Nel primo semestre del 2023, il gruppo francese ha visto un aumento importante delle sue vendite internazionali. I 1.133.667 veicoli venduti rappresentano una crescita notevole del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Sul suolo europeo, il gruppo automobilistico francese ha superato le aspettative, con un incremento delle immatricolazioni che ha raggiunto il 24% in un contesto di mercato che ha totalizzato una crescita del 17%.
Gruppo Renault: prosegue la crescita in tutto il mondo grazie ai suoi brand
Il brand Renault ha contribuito significativamente a questa crescita, con un incremento delle vendite del 12% e un totale di oltre 772.000 unità vendute. Più nel dettaglio, la casa automobilistica francese ha goduto di un incremento nelle vendite del 21% in Europa, con un totale di 503.242 esemplari consegnati. Il risultato non è passato inosservato, posizionando Renault come secondo marchio più venduto in Europa e primo in Francia.
L’aumento nelle vendite non si è però limitato solo alla Losanga. Dacia, un altro marchio di Renault Group, ha visto un aumento del 24% nelle vendite, con oltre 345.000 unità vendute nel primo semestre del 2023. Questo successo è dovuto principalmente alla positiva risposta del mercato alla gamma offerta.
Anche Alpine, con vendite di oltre 1800 veicoli, ha registrato un incremento del 9%, in parte grazie al lancio di due serie limitate: l’A110 San Remo 73 e l’A110 R Le Mans.
La strategia commerciale del Gruppo Renault si concentra sulla creazione di valore, privilegiando canali di vendita redditizi: vendite a privati, versioni di lusso e segmento C. Questa direzione strategica si riflette nel 65% delle immatricolazioni a privati nei cinque principali paesi europei in cui il gruppo opera.
Renault e Dacia vantano una solida presenza in Europa
Renault e Dacia si contraddistinguono per la loro solida presenza nel mercato europeo, con la prima che ha conseguito più della metà delle sue immatricolazioni a clienti privati e la seconda che ha conquistato il secondo posto nel mercato europeo delle auto con un incremento del 29% rispetto al primo semestre del 2022.
Nel segmento C, il Gruppo Renault ha mostrato una crescita sorprendente del 42% rispetto al primo semestre del 2022, grazie al successo di modelli come Arkana, Austral e Megane E-Tech Electric. Quest’ultima si è distinta come il veicolo elettrico più venduto del segmento C in Francia.
Nonostante le sfide, il Renault Group continua a spingere nella direzione dell’elettrificazione. Le vendite di vetture elettrificate di Renault hanno registrato un aumento del 18% e rappresentano ora il 37% delle vendite totali del brand in Europa.
In conclusione, il portafoglio ordini del gruppo automobilistico francese in Europa a fine giugno 2023 è pari a 3,4 mesi di vendite. Nonostante le previsioni di un calo del mercato del 30% rispetto al 2019, si prevede che rimanga superiore all’obiettivo di 2 mesi per tutto l’anno.