Fresco XL: monovolume elettrica a 9 posti

fresco-xl fresco-xl

Prendi le auto che andavano forte negli anni 1980 in Europa, ossia le monovolume; ci aggiungi un motore del futuro, e cioè elettrico: ed ecco la Fresco XL, monovolume elettrica a 9 posti. Ideata dalla startup norvegese Fresco Motors, si fa amare oppure odiare a prima vista per via delle linee a tutto tondo. Dentro, ci viaggiano il guidatore più 8 passeggeri su 3 file da 3 posti. Siccome negli anni a venire i dati che peseranno davvero saranno quelli dell’autonomia, la percorrenza annunciata dia nordeuropei con un “pieno” di elettroni è addirittura di 1.000 km grazie alla batteria “extra large” a doppio strato.

Advertisement

Di qui il nome: XL per il numero di posti e per il “propulsore” sovradimensionato. Se non si è sazi, allora c’è il solar trailer”, un carrello appendice dove alloggia una batteria aggiuntiva. Mentre i pannelli solari la ricaricano: la vettura green per eccellenza, in una nazione che è il regno dell’auto elettrica mondiale.

Monovolume Fresco XL

Minimalismo norvegese per la Fresco XL

Advertisement

Espen Kvalvik, Ceo e presidente di Fresco Motors, parla di design minimalista, con una vettura filante, e aerodinamica accentuata. Dentro, sedili reclinabili in “memory foam”, che ricordano l’occupante in modo da essere sempre su misura per lui. Stando a Jakob Kirsebom Lanto, membro del consiglio di amministrazione di Fresco, questo veicolo meticolosamente realizzato è destinato a ridefinire il lusso nel segmento dei veicoli elettrici. Ed è in grado di affascinare e coinvolgere un ampio spettro di stakeholder all’interno della nostra comunità. Consolidando la posizione di Fresco come pioniere nell’innovazione dei veicoli elettrici.

Monovolume Fresco XL posteriore

Quale tecnologia per la Fresco XL

La propulsione è doppia, con un motore elettrico sull’asse davanti e un secondo sul posteriore: la trazione integrale la rende agile anche su terreni impervi, col torque vectoring di precisione che ottimizza  la stabilità del mezzo.

X