Ford è immersa nella totale elettrificazione della sua gamma di modelli, sviluppando prodotti innovativi che arriveranno nei prossimi anni e che saranno tutti completamente elettrici. Il Costruttore dell’Ovale Blu ha pensato anche ai futuri proprietari con disabilità, presentando un robot per effettuare la ricarica delle batterie.
È evidente che l’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche in Europa non è disposta a supportare questo tipo di modello. Nonostante i governi si mettano al lavoro dopo aver approvato la cessazione definitiva dei tradizionali propulsori a combustione interna, per ora nessuno ha pensato che gli attuali punti di ricarica per vetture elettriche rappresentino anche una barriera architettonica per i disabili.
Ford ne è consapevole, motivo per cui ha presentato il primo braccio robotico al mondo che facilita enormemente questo gruppo di utenti. Il braccio robotico progettato dal costruttore americano dispone di una telecamera che rileva la porta di ricarica del veicolo, che deve essere posizionata nelle vicinanze per un perfetto aggancio e un successivo disaccoppiamento.
Ford vuole praticare l’espansione delle auto elettriche senza alcuna limitazione
Una funzione che si svolge tramite l’applicazione “Ford Pass” sullo smartphone del proprietario, che può sostare nel veicolo o lasciarlo nel parcheggio e rientrare quando vuole, perché a processo concluso il sistema verrà rimosso dal veicolo, come è possibile vedere pure nel video esplicativo qui sotto.
Il marchio dell’Ovale Blu ha deciso di affrontare questo problema dopo i risultati di un’indagine svolta nel Regno Unito, in cui è stato chiesto ai clienti con disabilità funzionale la possibilità di acquistare un’auto elettrica. Il risultato schiacciante, per non meno del 61% degli intervistati, ha indicato che lo farebbero se anche i punti di ricarica fossero adattati alle loro condizioni.
Ford ha un prototipo sviluppato in collaborazione con l’Università di Dortmund, che viene testato in condizioni reali, anche se il marchio non ha ancora fissato una data per la sua introduzione sul mercato. Quello che sappiamo è che l’azienda fa parte di una partnership con la società di ricarica rapida Ionity, quindi si prevede che saranno questi a introdurre la nuova integrazione nei propri punti di ricarica; il che consentirà alle persone con mobilità ridotta di non cedere all’espansione delle auto elettriche.