Ford copia Stellantis: l’Ovale Blu si ispira alla tecnologia della nuova Stelvio

Francesco Armenio
Ford seguirà la stessa strategia di Stellantis, puntando sulla tecnologia range extender in arrivo anche sulla nuova Stelvio.
alfa romeo stelvio render 2025

Jim Farley, CEO di Ford, ha evidenziato le grandi difficoltà che l’azienda sta incontrando nel mercato dei grandi SUV e pickup elettrici negli Stati Uniti. I consumatori americani continuano infatti a mostrare una forte resistenza verso i modelli completamente elettrici in questo segmento, una tendenza che persiste indipendentemente dal contesto politico nazionale. Una possibile soluzione a questa sfida è stata individuata da Stellantis con la tecnologia del range extender. Il gruppo automobilistico si prepara infatti a implementarla su due fronti: negli Stati Uniti con il lancio del Ram 1500 Ramcharger e in Europa con la nuova Alfa Romeo Stelvio.

Stellantis: anche secondo Ford il range extender è un giusto compromesso

Ramcharger

Secondo Ford, il problema principale sarebbe legato ai costi troppo elevati di SUV e pickup elettrici. Essendo più grandi, hanno bisogno di batterie di maggiori dimensioni, che incidono notevolmente sul prezzo finale. Inoltre, questi veicoli devono soddisfare esigenze specifiche come la capacità di traino e l’idoneità ai lunghi viaggi, requisiti che le attuali soluzioni elettriche faticano a soddisfare, come dimostrano i dati di vendita. Anche nel mercato europeo i veicoli elettrici Ford faticano ad attirare l’interesse dei consumatori, una situazione che ha costretto l’Ovale Blu a ridimensionare il personale con il taglio di 4.000 posti di lavoro.

Ford, dunque, ha ben pensato di “copiare” Stellantis e seguire la strada del range extender. Questo sistema prevede un motore endotermico che funziona come generatore per alimentare la batteria. Il vantaggio principale sarebbe la possibilità di utilizzare batterie più piccole, riducendo così i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi di vendita. Inoltre, la presenza del motore a benzina come generatore eliminerebbe le preoccupazioni sull’autonomia, specialmente durante il traino, richiedendo solo brevi soste per il rifornimento.

Farley sottolinea che la domanda di veicoli di grandi dimensioni in America rimane forte, ma l’attuale impossibilità di offrire modelli elettrici a prezzi accessibili rappresenta un grande ostacolo. La soluzione del range extender potrebbe rappresentare un compromesso efficace, anche se per ora non sono stati forniti dettagli tecnici o tempistiche di realizzazione. Ad esempio, nel caso della nuova generazione di Stelvio che sarà presentata quest’anno, la versione con range extender dovrebbe raggiungere 1.100 km di autonomia.

  Argomento:  - 
X