Ford annuncia la sua nuova batteria FMR, definendola rivoluzionaria

Dovrebbe essere montata sui suoi modelli elettrici entro la fine del decennio
Ford Explorer EV Ford Explorer EV

La continua evoluzione del mercato dei veicoli elettrici, con una concorrenza sempre più marcata, la tecnologia delle batterie sta rapidamente diventando il campo di battaglia per le principali case automobilistiche. Se, infatti, la maggior parte delle auto elettriche al momento disponibili fa leva sulle batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) o al nichel-manganese-cobalto (NMC o NCM), alcuni produttori stanno però esplorando soluzioni alternative. E tra quelle che sembrano promettere una svolta, ci sono gli alimentatori agli ioni di sodio. Ma non solo.

Advertisement

Il passo in avanti di Ford

Proprio in tema di batterie, Ford sembra ora sul punto di fare un ulteriore passo in avanti. La casa dell’Ovale Blu, infatti ha appena annunciato una nuova composizione chimica delle batterie, tale da prevederne l’integrazione nella sua gamma di veicoli elettrici nel prossimo decennio. Si tratta delle batterie al litio-manganese (LMR), sviluppate presso il Battery Center of Excellence dell’azienda statunitense in Michigan.

Ford Mustang Mach-e
Advertisement

A spiegare di cosa si tratti, in un post pubblicato su LinkedIn di questa settimana, è stato Charles Poon, il direttore dell’ingegneria della propulsione elettrificata di Ford. Che nel suo intervento ha spiegato come le batterie LMR siano in grado di garantire una densità energetica maggiore rispetto alle tradizionali batterie ad alto contenuto di nichel.

A detta dello stesso Poon, tutto ciò è destinato a tradursi in una maggiore autonomia per i veicoli elettrici della casa. In pratica, i clienti di Ford verrebbero messi in grado di percorrere più distanze con una singola carica. Andando di conseguenza a contrastare quell’ansia da autonomia che è diventata una sorta di psico patologia a carico di un numero crescente di conducenti di veicoli elettrici.

Le nuove batterie LMR sarebbero sensibilmente più economiche

La batteria LMR è stata progettata da Ford con un preciso intento: riuscire a raggiungere un profilo di sicurezza simile a quello delle batterie LFP, ma comportando costi “significativamente” più contenuti ove confrontati a quelli che caratterizzano le attuali batterie al nichel medio. Le stesse che, al momento, alimentano gli EV prodotti dalla casa statunitense.

Advertisement

Ford ha dal canto suo aggiunto che questa nuova batteria contribuirà anche a raggiungere la parità di costo tra veicoli elettrici e veicoli a benzina. Ponendo quindi le basi reali per un deciso cambio di marcia in direzione di un modello di mobilità più sostenibile.

Per il momento, però, mancano alcuni ragguagli molto importanti. A partire da quelli relativi al fatto che l’azienda abbia collaborato, o meno, con uno dei suoi attuali partner per le batterie per lo sviluppo della chimica LMR, che sono CATL, LG e SK On. Poon, infatti, si è limitato ad attribuire il merito dell’operazione agli oltre 135 “chimici, ingegneri di produzione e scienziati di livello mondiale” impiegati all’interno dello stabilimento Ford.

Le nuove celle LMR saranno integrate nella futura gamma di EV Ford entro la fine del decennio

Più prodigo di informazioni è stato invece lo stesso Poon per quanto concerne gli sviluppi futuri dei nuovi alimentatori Ford. Ha infatti affermato, al proposito: “Non si tratta solo di un esperimento di laboratorio. Stiamo lavorando attivamente per scalare la chimica delle celle LMR e integrarle nella nostra futura gamma di veicoli entro questo decennio. Il team sta già producendo le nostre celle LMR di seconda generazione presso la nostra linea pilota”.

Ford in ricarica
Advertisement

Occorre sottolineare come l’annuncio di Ford arrivi in un momento abbastanza particolare. Lo sviluppo di questa nuova batteria va cioè a calarsi all’interno di un forte rallentamento di molti dei piani elettrici della casa statunitense.

Lo scorso anno, infatti, l’Ovale Blu ha deciso di annullare quelli relativi a un SUV elettrico a tre file di posti. Rinviando al contempo l’avvio dei lavori relativi ad una nuova versione elettrica della F-150. Al tempo stesso, sta ancora lavorando a un pick-up elettrico di medie dimensioni e a un nuovo furgone elettrico, all’interno di piani per la produzione di altri veicoli elettrici destinati ai consumatori.

X