Fisker a un millimetro dalla fine

Ippolito Visconti Autore News Auto
Chiude il quartier generale di Fisker: il crac è imminente, dopo le promesse del boom della startup elettrica.
fisker

Chiude il quartier generale di Fisker: il crac è imminente, dopo le promesse del boom della startup elettrica. Segno che molti si erano illusi con la mobilità del futuro a batteria, facendola facile. La Casa californiana deve fronteggiare purtroppo guai finanziari di ogni genere. Infatti, stop alla produzione, titolo delistato dalla Borsa di New York, ricerca disperata di finanziatori come Nissan. Lo evidenzia Business Insider. 

Quartier generale Fisker chiuso 

A Manhattan Beach (California), chiuso il quartier generale Fisker. Dipendenti trasferiti nella struttura di ricerca e sviluppo di La Palma. Rete di manutenzione smantellata. Che fare delle auto in pre-produzione? Si cannibalizzano. Una volta smontate, ecco i ricambi per aggiustare quelle rotte dei clienti che già hanno comprato una Fisker. Valore futuro che precipita, con i proprietari che hanno in mano un usato dal costo bassissimo. Infatti, l’azienda ha inviato al personale impiegato nel quartier generale una comunicazione: possibile cessazione delle attività entro poche settimane, si dice.

Perché nei mesi scorsi la dirigenza della Fisker ha perseguito ogni possibile strada per preservare il futuro dell’azienda. Ci sono problemi di cassa. Trattative in corso con possibili acquirenti e investitori. Possibili altre soluzioni di ristrutturazione sul tavolo. Se tutto questo andrà a vuoto, ecco il preavviso formale per cui i dipendenti potrebbero essere licenziati il 28 giugno 2024. Con perdita del lavoro definitiva e struttura chiusa.

Effetto domino da Fisker a Magna

A catena, sono dolori anche per Magna che puntava su Fisker. Nella trimestrale della scorsa settimana, la Magna International (produce la Ocean in uno stabilimento austriaco) ha dichiarato che la produzione è ancora ferma. Ricomincerà? Dubbi molto forti. 

fisker ocean

Un Ocean di idee

Peccato perché la Fisker Ocean non era male: grazie al rivoluzionario tetto SolarSky a tutta lunghezza, capta i raggi solari e genera energia gratuita. Così da supportare il motore alimentato a batteria. Quando è esposto ai raggi solari, il SolarSky può produrre senza emissioni energia sufficiente per 2.400 chilometri all’anno. Premendo un pulsante, si aprono simultaneamente otto pannelli in vetro. Da Suv a cabriolet elettrica in un attimo. Nel California Mode, abbassi i finestrini anteriori, i due finestrini dei sedili posteriori, le due Doggie Windows e il lunotto, aprendo il tettuccio. Come la BYD, la Ocean ha un touchscreen opzionale da 17,1″ che consente di passare dalla modalità Control (visualizzazione verticale) alla modalità Hollywood (formato a schermo intero 16:9 orizzontale). Tipo smartphone.

Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!

  Argomento:  -