Il filtro d’aria è un componente importante dell’automobile che favorisce il raffreddamento interno dell’abitacolo influenzato non solo dalla temperatura esterna ma anche dalla mobilità interna del motore e rappresenta anche un importante depuratore ambientale in quanto ha l’importante compito di purificare l’aria all’interno dell’automobile da polvere e detriti che oltre ad essere respirati, si depositano sulle superfici favorendo la presenza di polvere e sporcizia sulle superfici morbide e dure, inoltre è importante anche proprio per gli elementi interni, la loro salvaguardia dall’usura.
I filtri d’aria utili al raffreddamento e alla purificazione dell’abitacolo sono di diverso tipo: possono essere di stoffa, di feltro e schiuma, reticolari, eccetera. Si tratta in sostanza di un corpo caratterizzato da un elemento filtrante con coperchio, l’elemento importante di questo oggetto è la bagnatura circondata anche da una guarnizione di gomma.
Il mercato ha creato diverse tipologie di filtrazioni per la protezione degli elementi tecnici, dei liquidi e come separatore dell’abitacolo interno. I filtri d’aria possono essere meccanici e a carbone, ad olio o porosi, le dimensioni dipendono sempre dal filtro.
Il filtro quindi fa parte dell’impianto di raffreddamento che ha il compito di salvaguardare apparecchiature e dispositivi mantenendo la temperatura giusta, per fare questo utilizza diversi strumenti in base al tipo di impianto di raffreddamento.
E’ importante dedicare attenzione periodica a questo impianto, lo sanno bene gli automobilisti che vivono il problema dell’ingolfamento del motore dovuto al congelamento dell’olio o all’eccessiva vaporizzazione dell’acqua che avviene d’estate con le alte temperature esterne e movimentate dalle dinamiche interne dell’automobile.
Tra le marche consigliate Bosch.
Sapete quando l’impianto di raffreddamento è guasto e quando è necessario cambiare il filtro d’aria? In genere, l’automobilista inizia ad avere i primi sospetti quando la guida inizia a subire delle interruzione e le temperature interne sono davvero alte. Il motore nella sua combustione crea calore e se il filtro è usurato o rotto non svolge la sua funzione di riparazione. Quando si notano questi problemi è importante intervenire tempestivamente non solo cambiando il filtro ma anche cercando di determinare la causa di usura sia dell’impianto di raffreddamento sia del filtro di protezione.