La Fiat Tipo, uno dei modelli più emblematici del panorama automobilistico italiano, si avvia verso la conclusione della sua carriera produttiva. Con la fine della sua produzione prevista per la fine del 2025, la berlina compatta lascia un vuoto importante nel segmento C.
Attualmente realizzata nello stabilimento turco Tofaş, rimane disponibile solo nella versione quattro porte, dopo il ritiro delle varianti hatchback e station wagon.

Per celebrare l’ultima fase della sua commercializzazione, Fiat ha lanciato un’interessante offerta promozionale. Infatti, ad oggi, la Tipo viene proposta a 15.950 euro, con uno sconto totale di 2.000 euro. L’incentivo include una riduzione diretta di 500 euro, a cui si aggiungono ulteriori 1.500 euro per chi sceglie il finanziamento Stellantis. Il piano prevede 35 rate mensili da 331 euro (TAN 8,75%, TAEG 11,83%) senza anticipo e una maxi rata finale di 8.478 euro, per un finanziamento complessivo pari a 20.112,81 euro. Una proposta conveniente per chi vuole assicurarsi uno degli ultimi esemplari di questo modello storico.

Nel frattempo, il futuro del segmento C di Fiat si prepara a un grande cambiamento. Il brand torinese lancerà due nuovi SUV compatti su base STLA Small, pensati per le esigenze di un pubblico moderno e attento alla sostenibilità. Si tratta della Fiat Pandissima (nome ancora in bilico), rivale diretta della Dacia Duster con un prezzo base attorno ai 22.000 euro, e della più dinamica Panda Fastback, che abbinerà un look sportivo alla praticità che da sempre caratterizza la gamma Panda.
Entrambi i modelli saranno disponibili in versione benzina, ibrida ed elettrica, e grazie a dimensioni inferiori ai 4,5 metri, non entreranno in concorrenza con altri marchi del gruppo Stellantis.
Questa nuova direzione strategica riflette la volontà di Fiat di restare protagonista, innovando la propria offerta senza dimenticare le sue radici storiche. L’addio alla Tipo non è solo la fine di una produzione, ma il simbolo di una transizione verso una mobilità più moderna e connessa. Non è escluso che, in futuro, il nome Tipo possa rinascere sotto una nuova veste, magari in chiave elettrica o crossover.