La Fiat Grande Panda ha dato inizio ad una nuova famiglia di veicoli che arriveranno nel corso dei prossimi anni. Le consegne della Grande Panda partiranno a breve, mentre la Giga Panda sarà presentata nel corso del 2025. Successivamente, nel 2026, arriverà il momento della Panda Fastback. Inoltre, a questa famiglia di veicoli dovrebbe aggiungersi anche la Multipla, che debutterà sul mercato nel 2027 o 2028, presenterà una particolare disposizione degli interni proprio come l’iconico modello precedente.
Fiat Panda Fastback: ecco le ultime novità sul nuovo SUV Coupé del marchio

La Fiat Panda Fastback diventerà un modello globale, proprio come la Grande Panda. La Fastback, al momento, viene proposta esclusivamente sul mercato sudamericano. Il nuovo modello di SUV coupé rappresenterà una grande novità per il marchio, in quanto sarà venduto anche nel Vecchio Continente.
La Panda Fastback dovrebbe avere una lunghezza di circa 4,35 metri ed essere offerta sia in versione ibrida che elettrica. Si prevede una versione mild hybrid con un motore benzina da 1.2 litri e 100 CV, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. La variante completamente elettrica, invece, dovrebbe montare un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh e, garantendo un’autonomia di circa 320 km nel ciclo WLTP.

La nuova Panda Fastback presenterà linee ispirate alla “sorella” Grande Panda, con un frontale simile e un posteriore caratterizzato da un lunotto inclinato e gruppi ottici orizzontali. Per quanto riguarda l’abitacolo, dovrebbe riprendere la filosofia della Grande Panda. La plancia rettangolare con lati arrotondati, ispirata alla storica pista del Lingotto di Torino, includerà due schermi: uno da 10 pollici per il quadro strumenti e uno da 10,25 pollici per l’infotainment.
Anche se al momento non si conosce lo stabilimento che si occuperà della produzione, è probabile che sarà affidata all’impianto di Kenitra, in Marocco, per la versione europea e in Brasile per il modello dedicato al Sud America. Tuttavia, la produzione dovrebbe avere inizio nella primavera del 2026, subito dopo la presentazione ufficiale. Quanto ai prezzi, Fiat punterà su tariffe competitive sia per le versioni ibride che elettriche, posizionandosi strategicamente rispetto a concorrenti come Toyota C-HR e Volkswagen ID.5.