Fiat Panda Fiat Panda

Fiat Panda elettrica, sarà questo il suo prezzo? Grosso indizio dalla Francia

Il prezzo della nuova Fiat Panda è già stato svelato tra le righe? Dalla Francia affiora un grosso indizio.

Senza nulla voler togliere alle altre new entry, la Fiat Panda è il modello più atteso dagli italiani per il 2024. E non potrebbe essere altrimenti, alla luce del posto speciale occupato nel cuore degli appassionati. Inoltre, sarà la prima della serie a trazione 100 per cento elettrica. Dato che parte delle fortune la city car torinese le ha costruite sul rapporto qualità-prezzo, resta da capire come riuscirà a rimanere accessibile. Non lo scopriamo, infatti, oggi quanto le bev siano costose. Trattandosi di una tecnologia nuova, le aziende devono ancora trovare la via di tenere i prezzi sotto una certa soglia.

Advertisement

Nuova Fiat Panda: il prezzo è stato svelato tra le righe?

Fiat Panda

In via ufficiale, il numero uno del brand, Olivier Francois, ha sottolineato come l’identità di veicolo urban verrà meno. Mettete da parte le linee tipiche della Fiat Panda valse l’affermazione sul mercato perché cambierà natura. Entrerà nel segmento dei suv di segmento B, parecchio profittevole per i player della filiera. In linea di massima, avrà le stesse sembianze della showcar Centoventi svelata quattro anni fa. Claro, i tratti radicali saranno eliminati, tuttavia l’essenza rimarrà quella. E se faticate a ricordarla, beh, vi è sufficiente guardare le foto condivise all’articolo visto che il modello ritratto è proprio lei!

E in merito al prezzo? Che cosa sappiamo? Una gustosa anticipazione arriva dalla Francia, nello specifico dalla testata specializzata L’Argus, secondo cui la Citroen e-C3 costerà intorno ai 23 mila euro. Giacché la proposta d’oltralpe poggerà sulle stesse basi della Fiat Panda, pure nel caso di quest’ultima dovremmo aggirarci intorno a tale cifra. Sebbene possa sembrare tanto, in realtà si tratterebbe di una proposta accessibile. Niente e nessuno le negherebbe, infatti, l’ingresso nella top 10 delle bev low cost. Se aggiungete gli incentivi e le eventuali promo del Lingotto allora scenderemmo sotto la soglia dei 20 mila euro.

Viene in soccorso la Citroen e-C3

Nuova Fiat Panda: dal 2026 addio all'Italia?

La controparte endotermica sarebbe disponibile a circa 10 mila euro in meno, ovvero tra i 13 e i 15 mila euro. In definitiva, ci aggireremmo intorno ai soliti valori. Una mossa comprensibile e intelligente, a nostro avviso, avendo sempre fatto affidamento su un listino amico nei piani commerciali. Alla Fiat toccherà cercare di riprendersi la scena, dopo un periodo abbastanza fiacco. Le poche opzioni contemplate nella gamma non hanno aiutato a conservare un ruolo da protagonista lungo la nostra penisola. Nella Fiat Panda 2024 i dirigenti ripongono delle grosse speranze, anche per contrastare Dacia, reduce da una crescita spaventosa nel 2023.