Non siamo davanti a supercar o concept da fantascienza, ma la sorpresa al Salone del Mobile 2025 non manca. Fiat, infatti, ha deciso di portare niente di meno che una Panda.
Non si tratta di una Panda qualunque, ma parliamo della Grande Panda Kartell, una one-off fashionissima, pensata per far girare la testa a designer, architetti e appassionati che restano affascinati da chicche speciali come questa compatta italiana.

La special edition rosso fuoco nasce dalla collaborazione tra il Centro Stile Fiat e i creativi di Kartell, l’iconica azienda del design italiano. Un duo che non è certo alla sua prima uscita. Già negli anni Cinquanta Kartell metteva mano alla 500 con accessori futuristici, tipo un porta sci da veri avanguardisti. Poi è arrivata la 500e Kartell del 2020 e ora, boom, tocca alla Panda rifarsi il guardaroba.

La livrea rossa è un vero statement. Non a caso la si trova sulla carrozzeria, sui cerchi e pure in dettagli dell’abitacolo, in contrasto con un elegante Tasmania Blue. Gli interni sono un autentico show di logo “kk” ovunque, e una curiosità che va notata. Un’easter egg di design è rappresentato dalla famosa lampada Kartell riprodotta dentro il cruscotto. D’altronde, anche l’illuminazione vuole la sua parte.

Ma attenzione, questa Grande Panda non è solo bella da vedere. La vettura presentata a Milano è “eco-chic” fino al midollo. Alcuni materiali interni sono realizzati in Policarbonato 2.0, derivato da fonti rinnovabili e dotato di trasparenza e leggerezza da manuale. Il sistema “tex to tex”, che ricicla ritagli di tessuto dalle poltrone Foliage per creare nuovi rivestimenti, è stato fondamentale per i sedili con tessuti composti per il 60% da poliestere rigenerato.
La Grande Panda Kartell non è solo un’auto, è quasi un pezzo d’arredamento su quattro ruote. Peccato sia un esemplare unico. Anche se si spera che in futuro Fiat possa pensare che anche il design debba diventare pop, proprio come la sua citycar.