Fiat 500 Gelateria: svelata versione unica della city car elettrica

Andrea Senatore Foto Autore
Fiat ha trovato una alternativa a zero emissioni alle vecchie camionette dei gelati
Fiat 500e Gelateria

I vecchi furgoni dei gelati diesel diventeranno presto un ricordo del passato a causa del loro elevato impatto ambientale. Fiat ha fornito nelle scorse ore una soluzione a questo problema, con una versione modificata della 500e. Si chiamerà Fiat 500 Gelateria. È stata sviluppata principalmente per le città della Gran Bretagna, che con il passare del tempo e con le zone a emissioni zero, “spingono” fuori dalle strade i diesel vecchi e inquinanti. Infatti I quartieri londinesi di Camden, Greenwich e Westminster hanno vietato o limitato l’uso di furgoni dei gelati con motore a combustione a causa dell’eccessivo inquinamento atmosferico e acustico

Fiat 500 Gelateria è la nuova versione della celebre city car realizzata da Fiat UK

Fiat 500e Gelateria Edition, basata sulla versione cabriolet della 500e, è una soluzione a emissioni zero che potrebbe avere un impatto positivo sull’ambiente. E più precisamente da una gelateria italiana degli anni 50. I sedili posteriori sono stati sostituiti da un congelatore a batteria. L’auto è verniciata in tonalità blu e bianca, mentre notiamo anche un tetto pieghevole come una vecchia gelateria. Non mancano ovviamente le necessarie insegne “Gelateria”, mentre può servire circa 300 persone al giorno.

 Non è la prima volta che la principale casa automobilistica italiana sperimenta prototipi, dato che il mese scorso ha lanciato la Castagna Milano ridotta all’osso. L’obiettivo è dimostrare che la Fiat 500e può adattarsi a qualsiasi condizione di guida cittadina. “Vogliamo dimostrare quanto versatile possa essere la 500e, essendo questo modello una soluzione a emissioni pulite perfetta per le aree urbane”, ha affermato Damien Dally, capo di Fiat UK.

Fiat 500 Gelateria

Dipinta di bianco e blu come una gelateria degli anni ’50, questo prototipo di Fiat 500 gelateria è dotato anche di un tetto in tela, che ricorda un patio mobile. Poiché i sedili posteriori non esistono più, la parte posteriore del veicolo può ospitare due frigoriferi alimentati a batteria e spazio per una persona per servire il gelato. I lati dell’auto erano decorati con grandi loghi “Gelato”, con l’annuncio supportato dal suono di una macchina per il gelato autentica, anch’esso ispirato all’opera italiana.

Fiat 500e Gelateria
  Argomento: 
X