Fiat 500 elettrica, come sarà il rilancio “obbligato” per l’iconica city car italiana

Avatar photo
I consumatori dovranno pazientare almeno fino al 2027 per vedere una 500 elettrica con maggiore autonomia e un prezzo più accessibile.

Dalla sua introduzione nel 2020, la Fiat 500 elettrica, sviluppata sulla piattaforma STLA City di Stellantis, ha inizialmente ottenuto un grande successo, favorito dagli incentivi all’acquisto in paesi come la Francia e la Germania. Tuttavia, quando tali incentivi sono venuti meno, le vendite hanno subito una forte flessione.

Secondo i dati più recenti, le immatricolazioni della 500 elettrica sono passate da 65.000 unità nel 2023 a sole 30.000 unità nel 2024, un calo che sembra essere dovuto principalmente al prezzo percepito come eccessivo dai consumatori. Per contrastare questa tendenza, Fiat ha scelto di rilanciare la 500 con una nuova versione ibrida a combustione, prevista per la primavera del 2024.

La casa torinese, però, non rinuncia alla sua versione 100% elettrica. Anzi, secondo i piani del gruppo, l’elettrica rappresenta il futuro della vettura. Un anno fa, Stellantis ha annunciato un investimento significativo da 100 milioni di euro per migliorare la 500 elettrica, con l’obiettivo di aumentarne l’autonomia e renderla più competitiva sotto il profilo del prezzo. Anche se sono tante le speculazioni su una possibile nuova batteria, finora le informazioni ufficiali su questi miglioramenti sono state limitate.

Fiat 500 elettrica

Durante un’intervista, Guillaume Clerc, Direttore Prodotto Fiat e Abarth, ha rivelato dettagli inaspettati riguardo al futuro della Fiat 500 elettrica. Nonostante la Fiat abbia mantenuto una certa riservatezza sul progetto, ci sono alcune novità interessanti. L’investimento principale riguarda una nuova batteria LFP (litio ferro fosfato), che sarà prodotta dalla joint venture Stellantis-CATL in un nuovo impianto in Spagna.

Questa batteria, che sostituirà quella attualmente fornita da Samsung SDI, è una delle principali novità per migliorare la 500 elettrica. Tuttavia, la data di produzione di questa nuova batteria sembra essere ipotizzabile solo per fine 2026, il che significa che la nuova Fiat 500 elettrica, equipaggiata con questa tecnologia avanzata, non sarà disponibile prima della fine del 2026 o all’inizio del 2027.

Fiat 500 elettrica

Si era ipotizzato un lancio simultaneo della versione elettrica e ibrida, ma Clerc ha chiarito che i due modelli non arriveranno contemporaneamente, come invece alcuni media avevano previsto. In sostanza, l’elettrica dovrà aspettare, e i consumatori dovranno pazientare almeno fino al 2027 per vedere una 500 elettrica con maggiore autonomia e un prezzo più accessibile. La Fiat 500 ibrida, intanto, avrà il compito di rilanciare la produzione nello stabilimento di Mirafiori.

  Argomento: 
X