Ferrari vende più ibride che auto termiche

Dario Marchetti Autore
La stessa casa di Maranello indica come si tratti di una tendenza ormai inarrestabile
Ferrari Purosangue

La notizia è di quelle destinate a far discutere non poco: nel corso del 2024, infatti, oltre la metà delle Ferrari vendute sono ibride. Sino a qualche anno fa sarebbe stato molto difficile poter credere ad una notizia di questo genere, ma occorre sottolineare che tale risultato è arrivato sullo slancio di quanto era già accaduto nel corso del 2023. Il sorpasso delle supercar a propulsione ibrida era già diventato realtà nel terzo trimestre del 2023 quando su un totale di 3.459 unità consegnate (in pratica 271 vetture in più nei confronti del medesimo periodo del 2022) i quattro modelli SF90 Stradale, SF90 Spider, 296 GTB e 296 GTS avevano rappresentato il 51,7% delle immatricolazioni. Quella che era allora considerata una semplice eccezione, si è invece trasformata in una tendenza che potrebbe diventare inarrestabile.

Per Ferrari è stato un 2024 del tutto eccezionale

Nel preciso intento di far conoscere i risultati fiscali riportati nel corso del 2024, Ferrari ha dato vita alla consueta conferenza stampa, in cui è parso subito evidente come i dati in oggetto siano del tutto straordinari. L’azienda di Maranello ha infatti potuto depositare all’interno del suo sempre più capiente forziere un utile netto pari a 1,53 miliardi di euro. Ovvero il risultato della consegna di 13.572 unità collocate in ogni parte del globo.

Ferrari Daytona SP3

Un risultato di cui, peraltro, hanno potuto beneficiare anche i dipendenti, i quali hanno potuto far conto su un bonus superiore ai 14mila euro. Che, peraltro, potrebbe essere ripetuto nel corso dei prossimi anni, considerato come le vetture del cavallino rampante siano prenotate sino al 2026. In pratica, ordinando una Ferrari al momento, la si può ricevere solo nel 2027, se non si verificano malaugurati intoppi.

Proprio all’interno dei 13.752 veicoli i quali sono stati collocati nell’anno che si è chiuso da poco, si verifica la sorpresa cui accennavamo in partenza. Più della metà di essi, infatti, è caratterizzato da una propulsione ibrida, ovvero il 51%, contro il restante alimentato da benzina. Si tratta peraltro di un trend inarrestabile, anche in casa Ferrari, ove si prevede una crescita degli ibridi sino all’80% del 2030. Tanto che non pochi osservatori hanno indicato nella tendenza in atto un vero e proprio viatico alla prima Ferrari elettrica della storia. Per conoscere la quale sarà comunque necessario attendere la fine dell’anno in corso. Nel frattempo, naturalmente, la curiosità è destinata a crescere in corrispondenza con l’avvicinarsi dell’evento.

Un risultato abbastanza inatteso

Per quanto concerne i dati di mercato, è da sottolineare come nel corso dell’anno la regione EMEA abbia registrato un aumento di 141 unità, contro quello di 192 delle Americhe e di 84 evidenziato dal Resto dell’APAC. In controtendenza l’area che ingloba la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan, ove si è verificata una contrazione di 328 esemplari. Proprio su questo aspetto, la casa ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La ripartizione geografica rispecchia la strategia di allocazione della società per preservare l’esclusività del marchio”.

Ferrari Roma Spider

A trainare l’aumento delle consegne sono state la Ferrari Purosangue e la Roma Spider, di concerto con la 296 GTS. Sono inoltre aumentate in linea con le previsioni della casa le consegne della Daytona SP3. Il 2024 è stato inoltre caratterizzato dalla cessazione della produzione relativa alla SF90 Stradale, alla Roma, alla Portofino M, alla 812 GTS e alla 812 Competizione.

L’ascesa delle sportive ibride di Maranello se da un lato va a confermare l’interesse degli automobilisti più benestanti nei confronti delle nuove forme propulsive, dall’altro è comunque da considerare una sorpresa di non poco conto. Le previsioni degli osservatori erano concordi nell’indicare il controsorpasso dei modelli endotermici, grazie in particolare al contributo decisivo in tal senso di Purosangue e Daytona SP3, che non è invece avvenuto. E che probabilmente non avverrà mai più.

  Argomento: 
X