Il mondo Ferrari sta vivendo un’interessante trasformazione generazionale. Come rivelato recentemente dall’amministratore delegato Benedetto Vigna in un’intervista alla CNBC, circa il 40% degli acquirenti Ferrari ha meno di 40 anni, un netto incremento di almeno 10 punti percentuali rispetto al 2023. Tradizionalmente, possedere una Ferrari richiedeva anni di lavoro e investimenti, collocando la maggior parte degli acquirenti in fasce d’età più mature. Oggi, però, lo scenario sta cambiando rapidamente.
Ferrari, che nel 2023 ha consegnato quasi 14.000 esemplari, ha già esaurito la produzione disponibile fino al 2026, nonostante l’arrivo di nuovi modelli. Tra questi figurano la popolare Roma, la grintosa Purosangue, la sofisticata 296 GTB plug-in hybrid, la recente 12Cilindri con motore V12, la potentissima SF90 Stradale PHEV e le prestigiose hypercar Daytona SP3 e F80 in edizione limitata.
Di fronte a una domanda crescente da parte di una clientela giovane e dinamica, Ferrari ha promesso l’arrivo del suo primo veicolo elettrico entro la fine del 2025. Tuttavia, nel mondo creativo della CGI automobilistica, alcuni artisti preferiscono immaginare strade alternative.

È il caso di Marouane Bembli, noto come The Sketch Monkey sui social, che ha reinterpretato la Purosangue trasformandola in una berlina sportiva a quattro porte pur mantenendo le iconiche portiere a libro.
La proposta ha ricevuto commenti entusiastici. Infatti, molti fan vedono nella berlina Purosangue una potenziale erede della Maserati Quattroporte per chi cerca prestazioni, lusso e design italiano. Alcuni sostengono addirittura che Ferrari non avrebbe mai dovuto lanciarsi nel segmento SUV, seguendo un approccio simile a marchi come Aston Martin con la DBX707, Lamborghini con la Urus SE o Rolls-Royce con la Cullinan Serie II.

L’idea di estendere la gamma Purosangue ad altri modelli con il potente V12 da 715 cavalli sotto il cofano, mantenendo la raffinatezza delle porte posteriori “minime”, potrebbe però rivelarsi vincente. Ferrari ha dimostrato di voler puntare generosamente sull’elettrificazione, con possibilità che restano però remote per una berlina sportiva a combustione con il poderoso V12.