Il 2024 è stato un anno pieno di successi per Ferrari, sia per quanto riguarda le vendite che per i risultati finanziari. Proprio per questo motivo, l’azienda ha concesso un premio di 14.000 euro per tutti i suoi dipendenti, riconoscendo il contributo di tutto il personale per ottenere questi risultati. Ovviamente, i premi sono arrivati anche per la dirigenza, che include il Presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna. Le cifre, però, in questo caso sono più alte.
Ferrari: ecco quanto hanno guadagnato Elkann e Vigna nel 2024

Secondo quanto riportato da Milano Finanza, l’amministratore delegato Benedetto Vigna ha visto il suo compenso salire a quasi 8 milioni di euro (precisamente 7.983.034 euro), con un notevole incremento rispetto ai 6,69 milioni del 2023. La sua retribuzione comprende uno stipendio base di 1,5 milioni, affiancato da bonus a breve e lungo termine di 3,1 milioni ciascuno.
John Elkann, in qualità di presidente, ha percepito un compenso di 2,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 2,39 milioni dell’anno precedente. La sua retribuzione si compone di uno stipendio base di 500.000 euro e due bonus da un milione ciascuno, legati rispettivamente agli obiettivi a breve e lungo termine.

Piero Ferrari, figlio del fondatore Enzo, e l’amministratore non esecutivo Mike Volpi hanno ricevuto entrambi un compenso di 740.000 euro. A completare il quadro retributivo dei vertici, sono stati erogati benefit accessori per circa 72.000 euro, che includono l’uso di aerei aziendali, consulenze esclusive e servizio di autista privato.
Il Cavallino Rampante, che ad oggi vende più veicoli ibridi che termici, dovrebbe superare nel 2025 i risultati dello scorso anno grazie principalmente al debutto della 12Cilindri e la F80. Senza dimenticare l’atteso debutto della prima supercar elettrica del marchio, prevista per la fine dell’anno.