ferrari 512 bb ferrari 512 bb

Ferrari 512 BB

ferrari 512 bbLa serie BB della Ferrari nacque in sostituzione della “Daytona” ed è composta da due coupè, prodotti dalla casa automobilistica italiana del “Cavallino” tra il 1972 e il 1984. La sigla BB rappresenta l’acronimo di Berlinetta Boxer. Infatti a metà degli anni Settanta la Ferrari iniziò a usare nelle sue macchine da corsa i nuovi motori BOXER a 12 cilindri.

Advertisement

Advertisement

La 512 fu la seconda della serie BB e sostituiva la 365 GT/4 BB. In seguito alla crisi petrolifera del ’73, le vetture sportive iniziarono a essere giudicate immorali per i loro consumi e per l’inquinamento da esse prodotto. Così gli Stati Uniti misero delle severe norme contro l’inquinamento e la Ferrari, che vendeva molte vetture nel mercato americano, dovette adeguarsi e intervenire sui motori riducendo anche i consumi delle loro auto. Così nella Ferrari 512 BB la cilindrata fu portata a 4942 cc ma la potenza del motore scese a 340 Cv. Dal punto di vista estetico, era praticamente uguale al precedente modello, tranne qualche aggiunta, come lo spoiler e due prese d’aria. Il telaio era tradizionale con un abitacolo adatto ad ospitare solo due persone ma confortevole. La carrozzeria era simile a quella della Daytona ma presentava qualche differenza rispetto alla sua antenata. Aveva infatti 4 fanali posteriori, invece di 6 e le prese d’aria NACA davanti alle ruote posteriori.

Della Ferrari 512 BB furono costruiti più di 2.500 esemplari.