La Cina ha esportato 2,45 milioni di auto da gennaio a maggio 2024, in crescita del 26% rispetto ai primi cinque mesi del 2023. Solo a maggio 2024, export di 568.000 veicoli, con un aumento del 29% su base annua e del 2% su base mensile. Lo dice Cui Dongshu, segretario generale della China Passenger Car Association (CPCA). Quanti soldi sono? Nel 2024, il valore delle esportazioni di mezzi del Dragone ha raggiunto i 46,4 miliardi di dollari, con un tasso di crescita delle esportazioni del 20,1%. Il prezzo medio all’esportazione delle auto ammonta a 19.000 dollari, stabile rispetto al 2023. Di qui lo smarrimento dei politici dell’Unione europea, che prima hanno aperto ai cinesi, col bando termico 2035, e poi hanno piazzato extra dazi sulle macchine che arrivano dalla nazione della Grande Muraglia. Politica Ue nel panico totale di fronte a questi numeri: oltretutto, i margini di profitto immensi dei cinesi su auto elettriche e no possono rendere poco efficaci le barriere doganali, scatenando solo una guerra commerciale che danneggerà il Vecchio Continente. Un pasticcio senza eguali storici, dal peso specifico spaventoso.
Pertanto, la politica Ue non accetta la sfida, la concorrenza. Ma, come dice il capo della Ferrari, Vigna, butta chiodi in pista per bucare le gomme degli orientali: comportamento poco sportivo.

Quali previsioni
Nel 2023, la Cina ha esportato 5.221 milioni di veicoli, con un aumento su base annua del 57,4%. Entro i primi cinque mesi del 2024, il volume cumulativo delle esportazioni è pari al 47% del volume totale delle esportazioni del 2023. È probabile che la prestazione del Dragone di quest’anno sia migliore, ma i dazi Ue potrebbero mettere il bastone fra le ruote alle Case orientali. Qui in basso, mese per mese, le esportazioni di vetture cinesi: il 2024 è super.

Auto cinesi: dove vengono esportate
Ecco i primi cinque paesi verso cui la Cina esporta a maggio 2024.
Russia: 103.763
Brasile: 53.164
Messico: 42.192
Belgio: 28.851
Emirati Arabi Uniti: 28.661
Auto cinesi a nuova energia: dove vanno
I primi cinque Paesi in termini di esportazioni di veicoli a nuova energia a maggio 2024.
Brasile: 45.501
Belgio: 26.502
Regno Unito: 16.859
Messico: 8.680
Thailandia 8.174
Sono 207.000 veicoli a nuova energia, con un aumento su base annua del 33%; da gennaio a maggio sono stati esportati 870.000 veicoli a nuova energia, con un rialzo del 29%.
Volume delle esportazioni da gennaio a maggio 2024
Ecco i primi cinque Paesi verso cui la Cina esporta complessivamente da gennaio a maggio 2024.
Russia: 372.542
Messico: 190.897
Brasile: 159.612
Belgio: 124.081
Emirati Arabi Uniti: 114.530
Guerra Russia-Ucraina: cosa accade
Il mercato russo che è diventato un mercato chiave per la crescita a causa della guerra Russia-Ucraina. Meno produzione locale da parte dei russi, e quindi maggiore esigenza di importare dalla Cina. L’asse Mosca-Pechino si rafforza. I rapporti fra Xi Jinping (presidente della Repubblica Popolare Cinese) e Vladimir Putin (presidente della Russia) migliorano anche grazie all’auto.
[Per chi ci copia senza citarci, la fonte è questa: Cui Dongshu of CPCA]