Esame di teoria patente B: regole e argomenti

M Magarini
Usare il computer

A meno di non avere già la A1 o superiori (A2 o A) oppure la B1, l’esame di teoria è un passo fondamentale per l’ottenimento della patente B. Prima ancora di sostenere le sessioni guida e ottenere il bramato tesserino bisogna passare attraverso una prova sulle conoscenze del Codice della Strada, della segnaletica (orizzontale e verticale) e di qualsiasi altra informazione sia cruciale nella formazione di un aspirante conducente. Ecco perché se hai deciso di conseguire la licenza devi, innanzitutto, conoscere bene la materia, comprese le modalità burocratiche, che, come potrai ben immaginare, non sono affatto poche, così come i costi. Senza perderci in inutili fronzoli, andiamo allora a vedere quali sono le disposizioni chiave sancite dal legislatore nazionale.
Il sostenimento delle prove necessarie al conseguimento della licenza può avere in due modalità: da privato oppure tramite un’autoscuola.

Esame di teoria patente B: da privato o tramite un’autoscuola

Prova al computer

Ovviamente, la seconda sarà più costosa, ma eviterai tutta la parte amministrativa, di cui se ne occuperà direttamente il centro che interpellerai. Dal momento della scelta hai 6 mesi di tempo per superare l’esame di teoria della patente B. In via solo momentanea, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, la scadenza era di un anno, con esclusivo riferimento alle domande avanzate dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2022. Il quiz occorre prenotarlo con due tentativi a disposizione, tra i quali bisogna far passare almeno un mese. Laddove non si passi in nessuno dei casi, toccherà ripeterà tutto l’iter, inoltrando una nuova domanda.

L’esame di teoria della patente B ha luogo presso l’ufficio locale della Motorizzazione civile e avviene in forma informatizzata: il questionario è composto da 30 domande, a cui rispondere mediante un vero (“V”) o un falso (“F”). La durata complessiva della sessione è pari a 20 minuti e sono ammessi fino a 3 errori. Dal quarto errore in su scatta, pertanto, la bocciatura.

Al momento di recarsi in sede è richiesto un documento d’identità e successivamente il codice fiscale, affinché venga attivata la postazione in maniera univoca. Concluse le procedure preliminari, al candidato viene indicata una postazione provvista di un pc con schermo touch, su cui visualizzare i testi stabiliti da aree quadrati oppure circolare. Toccando direttamente sul monitor in tale aree si attiva il comando associato. Il meccanismo è davvero intuitivo e anche chi non ha particolare dimestichezza con la tecnologia vi acquisirà subito familiarità.

Le modalità dell’esame di teoria per la patente B

Nel corso della sessione, l’esame di teoria della patente B va affrontando pigiando lo schermo con le dita. Nello specifico, al presentante domande si chiede di segnare il cerchio con la lettera “V” o la “F” a seconda del fatto che l’affermazione riportata a fianco sia considerata vera oppure false. Egli ha pieno diritto a muoversi in totale autonomia tra le domande, correggere le risposte fornite in precedenza e consultare il prospetto riassuntivo di ogni domanda con tanto della propria risposta.

Ciò consente di avere sotto gli occhi il quadro della situazione. A questo punto si chiederà di confermare. Selezionato il tasto di conferma, il quiz è concluso e non è più possibile apportare cambiare. Quel che si dice, il dado è tratto. L’esito viene stampato e affisso, per qualunque candidato, fuori dall’aula d’esame, indicando esclusivamente se è ammesso o respinto. Non c’è modo di conoscere gli errori commessi, né quanti né quali.

Mentre si sostiene l’esame di teoria della patente B è tassativamente proibito guardare testi, fogli o manoscritti, interagire con gli altri candidati, lasciare la postazione o spegnere il pc (salvo che non sia ottenuto il permesso dal componente della commissione). È altrettanto vietato tenere accesi smartphone e dispositivi del genere. A fini preventivi occorre è obbligatorio consegnare il cellulare, rigorosamente spento, sul banco riservatogli per la prova. Chi trasgredisce alle suddette regole deve lasciare l’aula e si viene d’automatico respinti. Inoltre, è negato l’accesso di estranei (ad esempio amici o familiari), a meno che non siano stati espressamente autorizzati su congrua giustificazione.

Casi particolari

Previo inoltro dell’istanza precedentemente all’esame di teoria della patente B, hanno la facoltà di avanzare richiesta per ricorrere al file audio che consente l’ascolto in cuffia delle domande d’esame i candidati privi:

  • privi di licenza di terza media (o titolo di studio equivalente);
  • privi di cittadinanza italiana;
  • patologie che comportino serie difficoltà nella comprensione dei testi scritti.

I membri delle minoranze linguistiche (tedesche e francesi) hanno diritto ad affrontare il quiz nella propria lingua con l’ausilio del supporto audio/video. Le persone affette da sordomutismo hanno modo di sostenere l’esame in forma orale.

Argomenti

Pc

Gli argomenti da studiare, mediante gli appositi manuali, sono di vario tipo, inerenti alla circolazione nelle sue varie sfaccettature. Scendendo nel dettaglio occorre prepararsi a domande sui seguenti argomenti:

  • segnaletica stradale orizzontale e verticali, precedenze, limiti di velocità e segnalazione;
    tipologie di tratti stradali e misure opportune;
  • buone norme per un atteggiamento responsabile e rispettoso nei confronti degli altri utenti della strada;
  • adozione comportamenti preventivi in relazione alla manovra da eseguire, alla tipologia del mezzo guidato;
  • rischi legati alla manovra, alla categoria di veicolo e al campo visivo;
  • accorgimenti di sicurezza legati al mezzo, alla massa a carico e alle persone/merci trasportate;
  • strumenti di sicurezza quali cinture, airbag, poggiatesta, seggiolini;
  • obblighi e divieti sulla circolazione nelle strade extraurbane e autostrade;
  • rischi associati alle tipologie di tratto stradale, con un occhio di riguardo alla segnaletica orizzontale (ad esempio frecce e strisce);
  • rischi associati alle condizioni del manto stradale, alle asperità e alle modifiche che sopraggiungono per il meteo e il passaggio dal giorno alla notte;
  • limiti di velocità e delle direttive del legislatore nazionale a proposito di traini e rimorchi;
  • regole per la stabilità e la tenuta di strada del mezzo, la sicurezza, l’uso e la manutenzione;
  • il mantenimento di una adeguata distanza di sicurezza, in relazione alla velocità di transito, delle condizioni di circolazione;
  • fattori inerenti alla meccanica circa la sicurezza stradale. Si tratta delle norme principali di cui devono essere a conoscenza pure i conducenti, utili in situazioni di particolare necessità, in merito soprattutto a sterzo, freni, indicatori di direzione, luci, pneumatici, sospensioni, specchietti retrovisori, cinture di sicurezza, dispositivi di segnalazione acustica, tergicristalli, parabrezza, catadiottri, sistemi di scarico;
  • elementi meccanici associati alla circolazione su strada, tra cui quelli attinenti ai livelli dell’olio;
    percorrenza delle gallerie stradali;
  • direttive generali in caso di sinistro, come ad esempio la segnalazione dell’incidente e i segnali di pericolo, nonché i comportamenti di assistenza essenziali in presenza di infortunati;
    accortezze relative al rispetto dell’ambiente (limitazioni delle emissioni di anidride carbonica, del consumo di carburante, del clacson, …);
  • precauzioni da adottare nello scendere dal mezzo e nelle manovre di sorpasso (es. controllare lo specchietto retrovisore);
  • modalità amministrative e burocratiche essenziali per la regolare circolazione della vettura;
  • norme di comportamento volte alla salvaguardia dei soggetti più fragili e dotati di meno esperienza, tra cui bambini, pedoni, ciclisti, individui affetti da difficoltà di mobilità o altre forme di invalidità;
  • atteggiamento da tenere durante la circolazione su strada, a livello emotivo e di affaticamento, in grado di inficiare sulla tempestività di reazione a un evento (ad esempio un pericolo imminente);
  • effetti sulla guida in stato psichico alterato dall’assunzione di sostanze alcoliche, stupefacenti e medicinali;
  • procedure da ottemperare al manifestarsi di un sinistro in rapporto alle compagnie di assicurazione RC Auto;
  • infrazioni e annesse sanzioni.
  Argomento: 
X