Ferrari 812 Versione Speciale Ferrari 812 Versione Speciale

Ecco le prime immagini della Ferrari 812 Versione Speciale

Ferrari 812 Versione SpecialeLa Ferrari ha svelato le prime immagini ufficiali della 812 Versione Speciale. La sportiva del Cavallino Rampante è ora nota nelle sue forme e in alcuni dettagli tecnici diramati dal costruttore di Maranello, ma non si sa ancora nulla sulla sua denominazione ufficiale. Difatti maggiori informazioni a riguardo saranno rese note soltanto il prossimo 5 maggio quando la supersportiva sarà presentata alla stampa e al pubblico sfruttando finalmente la sua denominazione definitiva.

Advertisement

Perciò la 812 (nota al momento come Versione Speciale) sarà comunque posizionata al di sopra dell’attuale 812 Superfast, come massima espressione delle sportive con motore anteriore. La potenza della Ferrari 812 Versione Speciale è derivata da una versione rielaborata del motore V12 aspirato visto già sulla Superfast, messo a punto per sviluppare 830 cavalli, in accordo con un regime di rotazione pari a 9500 giri al minuto: si tratta del più alto valore rispetto a qualsiasi altro motore Ferrari da strada mai prodotto, battendo quindi la LaFerrari che gira a 9250 giri.

Advertisement

Non sono stati annunciati dati sulle prestazioni, tuttavia bisogna aspettarsi che il tempo necessario a ricoprire lo 0-100 km/h scenderà di pochi decimi rispetto ai 2,9 secondi necessari alla 812 Superfast. I giri esprimibili e cavalli erogati in più, in accordo con un set di modifiche oltre al nuovo meccanismo di fasatura delle valvole e un sistema di scarico più aggressivo ha permesso di agire in questo modo. Il lunotto posteriore in vetro della Superfast è stato sostituito da una struttura in alluminio monoblocco che si congiunge con il tetto dell’auto, in accordo a generatori di vortici che migliorano l’efficienza aerodinamica e convogliano l’aria dove necessario per ridurre i tempi sul giro in pista.

C’è poi anche una grande “lama” in fibra di carbonio che attraversa il cofano anteriore da parte a parte e che, sebbene non esplicitamente dettagliata nell’annuncio della Ferrari, probabilmente serve a migliorare il raffreddamento del motore, aumentandone la deportanza.