Dall’illusione alla delusione per gli automobilisti europei e per le Case: la Commissione UE presenterà domani 26 febbraio 2025 il Clean Industrial Deal, che però non conterrà nessuna misura per le auto. Lo dice Andrea Cardinali, direttore generale Unrae costruttori esteri in Italia. “Contrariamente a quanto anticipato a metà gennaio 2025 dal vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné, che aveva assicurato entro 40 giorni soluzioni efficaci con l’obiettivo di stimolare la domanda di auto pulite, fra le altre cose con una strategia legata al rinnovo delle flotte aziendali”.
Tante idee, pochi fatti
Quindi, per adesso, automobilisti europei e Case a bocca asciutta. Ora che si fa per combattere crisi e disoccupazione, con l’effetto Cuba in UE indotto dal Green Deal 2019? Si attende il Piano d’azione che dovrebbe essere presentato dalla Commissione Europea il prossimo 5 marzo, come risultato del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automotive europea avviato lo scorso 30 gennaio. “Dovrà fornire misure concrete per rendere il settore maggiormente competitivo e affrontare con efficacia la transizione verso la decarbonizzazione”, dice Cardinali.

Multe alla Case, che accade
C’è la disponibilità della Commissione a introdurre margini di flessibilità sulle sanzioni ai costruttori di 16 miliardi di euro nel 2026 per le vendite del 2025. Magari, si introdurranno incentivi paneuropei per sostenere la transizione ecologica, anziché affidarsi a misure nazionali frammentarie, scoordinate e di portata limitata.
Competitiveness Compass
Il Dialogo strategico per l’automotive fa parte del Competitiveness Compass:
strumento per rafforzare in vari settori la competitività dell’UE nei prossimi cinque anni.
Questo documento si ispira al Rapporto Draghi sulla Competitività Europea. Dentro, 47
iniziative chiave in tre pilastri: colmare il divario nell’innovazione, conciliare competitività e decarbonizzazione, ridurre le dipendenze dal resto del mondo. Include il Clean Industrial Deal, l’European Innovation Act e il Circular Economy Act.