Dacia Sandero Dacia Sandero

Dacia sempre più nella storia

Dacia entra sempre di più nella storia, con un traguardo memorabile che riempie di orgoglio tutta la Casa automobilistica rumena.

Dacia ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con un totale di 493.511 immatricolazioni, segnando un aumento del 16,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. La casa automobilistica di Mioveni ha reso noto che solo nel terzo trimestre ha totalizzato 148.124 immatricolazioni globali, registrando una crescita del 2,4 per cento rispetto a luglio-settembre. La quota di mercato delle autovetture è rimasta stabile, sebbene sia cresciuta del 19,6 per cento in un’industria che ha visto un aumento complessivo del 16,9 per cento. Tuttavia, la quota di mercato nel segmento delle vendite private è scesa dal 44 al 40 per cento.

Advertisement

Nel comparto delle autovetture in Europa, Dacia detiene ora il 4,4 per cento di quota di mercato, un incremento dello 0,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022, nonostante le sfide generali che l’industria ha dovuto affrontare. Inoltre, l’azienda mantiene la sua posizione sul podio nel segmento dei clienti privati, con una quota di mercato dell’8,4 per cento alla fine di agosto 2023.

Dacia: le vendite totalizzate nei primi nove mesi del 2023 in Europa

Nuova Dacia Logo
Advertisement

Il maggior numero di immatricolazioni è stato registrato in Francia, con 118.495 unità, rappresentando un aumento del 23,2 per cento rispetto al 2022. L’Italia si piazza al secondo posto, come già discusso in un articolo precedente. Seguono la Germania con 51.073 consegne, in crescita del 25,2 per cento, mentre la Spagna occupa la quinta posizione con 34.624 unità, un aumento del 23%.

Per quanto riguarda i modelli Dacia più popolari, Spring è stata venduta in 44.262 unità, registrando un aumento del 40,6 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2022. Jogger è al terzo posto con 70.932 unità immatricolate, mostrando una crescita del 76,1 per cento. Duster (che nel 2024 passerà alla terza generazione) si colloca al secondo posto con 154.460 unità, registrando un incremento del 4,1 per cento. Al vertice della classifica c’è Sandero, con quasi 200.000 unità vendute (199.516 per essere precisi), corrispondenti a un aumento del 17,3 per cento.

Advertisement

Dacia prevede di raggiungere un totale di oltre 8 milioni di veicoli venduti dal 2004 entro la fine dell’anno. Il posizionamento e la strategia del marchio hanno contribuito a raggiungere tali risultati. L’allestimento Extreme, introdotto all’inizio dell’anno, è stato un successo, rappresentando già un terzo del volume totale degli ordini. Oltre 100 mila clienti hanno scelto l’offerta Up&Go, che consente di acquistare un veicolo completo di tutti gli accessori in tempo zero

Xavier Martinet, Direttore Marketing e Vendite, ha elogiato la crescita del 16,7% nei primi nove mesi del 2023. La strategia di Dacia, basata sulla costante ridefinizione dell’essenziale, continua a garantire il miglior rapporto qualità-prezzo.

X