Durante la revisione dell’auto cosa viene controllato di preciso alla nostra vettura?
Se temete che la vostra auto non sia in grado di superare la revisione e non sapete di preciso cosa viene controllato il giorno della revisione, leggete questo articolo e fugherete ogni dubbio.
Durante la revisione gli elementi che sono verificati sono:
– il numero del telaio, che deve essere leggibile e ovviamente conforme a quello scritto sul libretto.
– pneumatici, la cui usura non deve essere inferiore ai 1,6 mm di battistrada; non devono esserci abrasioni o danni e il codice di velocità, l’indice di carico, la serie tecnica e le dimensioni non devono essere inferiori o difformi a quanto previsto sul libretto di circolazione. Inoltre, marca, modello e caratteristiche devono essere identiche per ogni asse.
– vetri e visuale. Il parabrezza e i vetri laterali anteriori non devono essere oscurati, i vetri laterali devono avere il meccanismo di salita e discesa efficiente. Le spazzole tergicristalli devono essere omologate e funzionanti e gli specchietti a norma e funzionanti.
– cinture di sicurezza, omologate ed efficienti, sia davanti che dietro.
– avvisatori acustici, funzionanti.
– marmitta, omologata e rumorosa al di sotto dei valori ammessi.
– fari e fanali; la colorazione deve essere quella prevista dal costruttore, oltre a mantenere intatta la struttura.
– emissioni, entro i limiti stabiliti dalle norme in vigore.
– triangolo, omologato.
– freni, efficienti. Il freno a mano deve bloccare e la leva agganciare e sganciare al massimo.