auto usate controlli da fare auto usate controlli da fare

Cosa controllare quando si acquista un’auto usata?

Cosa va controllato in un’auto usata al momento dell’acquisto? Noi di MotoriSuMotori vi diamo delle dritte utili …

auto usate controlli da fareAutoBlog MotoriSuMotori vi fornisce un elenco di cose da controllare quando si acquista un’auto usata.

Quando si acquista un’auto usata la prudenza non è mai troppa. In base ai chilometri che un’auto ha servono dei controlli specifici. Il cliente non sempre sa cosa dovrebbe controllare in un’auto usata per verificare che non si tratti di un “pacco”.

Advertisement

AutoBlog MotoriSuMotori vi indirizzerà verso la direzione giusta, per evitare spiacevoli sorprese in futuro.

Advertisement

Eccovi alcuni consigli utili da tener presente quando andate in un concessionario o da un privato per acquistare un’auto usata.

Se l’auto usata ha meno di 40 mila chilometri dovete controllare:

–          l’allineamento dei pannelli e dei paraurti nella carrozzeria

Advertisement

–          condizione dei cerchi e dei pneumatici

–          funzionamento delle luci

–          livello dell’olio

Advertisement

–          livello del liquido di raffreddamento

–          tenuta del freno a mano

–          integrità del parabrezza

Advertisement

–          usura delle cinghie

–          usura dei freni anteriori

–          condizione delle cuffie dei semialberi

Advertisement

–          livello dell’olio nel servosterzo

–          rumorosità dello sterzo

–          funzionamento del climatizzatore

Advertisement

–          verifica del fumo dallo scarico

Fate attenzione a tutto questo, per evitare di dover spendere centinaia di euro in più in un secondo momento.

Se l’auto usata ha tra 40 mila e 80 mila chilometri, invece, dovete controllare:

Advertisement

–          i tubi di scarico (se sono corrosi)

–          efficienza della regolazione dei sedili

–          usura delle pastiglie e condizione dei dischi dei freni posteriori

Advertisement

–          efficienza della frizione

–          guarnizione delle porte

–          presenza di perdite di olio dal motore o dal cambio

Advertisement

–          tenuta dello sterzo su strada

Alcuni lettori del nostro AutoBlog ci hanno segnalato che spesso non si pensa a controllare cose che all’apparenza sembrano spicciole e di poco conto, come le guarnizioni delle porte, ma poi ci si ritrova ad avere fastidiosi problemi che fanno scendere il valore dell’apprezzamento della macchina.

Infine, se l’auto usata è parecchio vissuta, ovvero ha tra gli 80 mila e i 120 mila chilometri dovete fare parecchio attenzione, oltre a tutte le cose precedentemente elencate, anche a:

Advertisement

–          funzionamento dell’alternatore

–          efficienza del servosterzo

–          efficienza dei condotti

Advertisement

–          ispezione delle tubazioni dei freni

–          ricerca di perdita di carburante

–          efficienza del catalizzatore

Advertisement

–          stato degli ammortizzatori

–          usura delle articolazioni e delle sospensioni

Consigliamo di stampare e tener ben presente questo elenco a tutti coloro che intendono acquistare un’auto usata, portandolo dietro anche quando farete controllare l’auto ad un meccanico di fiducia, in modo da “ricordargli” tutto ciò che deve controllare, anche quelle cose superficiali che possibilmente gli sfuggiranno, ma che ci serviranno a valutare eventuali spese future da affrontare…. Solo così possiamo essere certi che a quel che spendiamo non si aggiunga presto dell’altro…

Advertisement

Consiglio by MotoriSuMotori.it

1 comments
X