Abbiamo parlato qualche giorno fa di risparmio carburante, abbiamo visto alcune abitudini importanti per risparmiare sulla benzina, consigli che non riguardano solo la scelta dell’auto o del tipo di carburante ma anche la condotta e la manutenzione dell’automobile. Un elemento importante che potrebbe aiutarci ad ottimizzare i consumi è collegato al filtro benzina, vediamo che cos’è e perché è importante sostituirlo ogni 15.000 chilometri circa.
Vediamo in questo guida come si sostituisce il filtro benzina, importante componente che garantisce una migliore combustione e permette di contenere i consumi del carburante. Il filtro benzina in sostanza mantiene pulita la benzina filtrando le impurità e gli elementi che creano possibili grumi. La pulizia e il controllo del filtro benzina è importante perché si garantisce una migliore combustione e di conseguenza anche un rendimento maggiore del nostro motore auto che consumerà di meno.
Il controllo del filtro meccanico in genere viene fatto al momento del checkup semestrale o periodico dell’automobile, la sua sostituzione viene fatta in media ogni 15.000 chilometri a discrezione delle indicazioni rilasciate dal costruttore dell’automobile, sicuramente chi è costretto a cambiare spesso il filtro della benzina è il guidatore abitato a camminare per lunghi tratti in riserva, ovvero al minimo della benzina, questo provoca l’usura precoce del filtro e un suo cattivo funzionamento anche quando è ancora funzionale e integro per svolgere il suo lavoro di mantenimento pulizia carburante e serbatoio.
Ma come sostituire il filtro della benzina? Ecco alcune indicazioni degli esperti. Innanzitutto diventa necessaria quando ci si accorge dell’usura e delle impurità nel filtro e quindi su strada la percorrenza non è regolare così come al momento della partenza.
Il filtro della benzina è ben visibile nella tubazione che conduce la benzina dal serbatoio alla zona della combustione. Per sostituirlo bisogna allentare le fascette che lo tengono fermo, quindi sfilare il vecchio filtro e inserire quello nuovo che andrà bloccato come il precedente con le fascette. L’operazione è abbastanza semplice da eseguire, in genere ci sono delle guide e degli indicatori sulla superficie del filtro che sono una guida all’azione di sostituzione del filtro benzina.