Come lavare l’interno auto?

Abbiamo visto nell’articolo precedente  come lavare i vetri dell’auto, perché non continuare il lavoro di cura della nostra fiammante con il motore e renderla bella e lucente anche dentro? Parliamo della pulizia interna dell’automobile.

Advertisement

Prendiamo esempio proprio dai professionisti e vediamo che cosa utilizzano per la perfetta pulizia e l’asciugatura. Ci servono innanzitutto una piccola aspirapolvere a tubo da passare sulle superfici in pelle e stoffa, negli angoli imbottiti, sotto i tappetini che andranno tolti dall’auto e trattati separatamente. per una pulizia semplice potete utilizzare detergenti senza schiuma o secchi, oppure delle creme a base di silicone, in genere i prodotti self made per il lavaggio auto contengono dei tensioattivi disinfettanti e che aiutano a ridurre i tempi di asciugatura che si effettua con un piccolo phon d’aria specifico per le automobili. In genere si devono scegliere prodotti specifici per il tipo di superficie da trattare: pelle, tessuto o altro tipo di stoffa. Per la rimozione di polveri e altra sporcizia bisogna usare spazzole a peli duri (di cinghiale o sintetico). Questa spazzola deve essere usata prima del lavaggio a schiuma perché altrimenti questa crea una poltiglia con i residui di polvere o altra sporcizia presente.

Advertisement

Ricapitoliamo che cosa bisogna fare per la pulizia interna dell’auto. Innanzitutto levare i tappetini del pavimento auto e trattarli separatamente spolverandoli, passandoli con l’aspirapolvere e trattandoli con del detersivo a secco in base al tessuto di cui sono fatti. Fatto questo, rimuovere con il pennello a setole dure (di cinghiale o sintetico) più polvere possibile e residui di sporcizia grossi come pagliuzze, pezzi di carta e altro. Concludere questa operazione con l’aspirapolvere per auto a canne lunghe che deve essere passata assolutamente anche sui bordi e nelle parti interne delle imbottiture. Già che ci siete potete effettuare una pulizia e una lucidatura della superfici dure usando del semplice vetril e un panno ruvido o in microfibra, prendendo ispirazione nella seguente guida.

Dopo aver fatto tutto questo, potete utilizzare i prodotti di lavaggio specifici per il tipo di superfici da trattare: pelle, velluto, altri tipi di materiale dei sedili e del pavimento auto. Dopo aver pulito, se non è necessario un secondo lavaggio di mano potete lasciare asciugare, magari aiutandovi con un phon specifico per l’asciugatura interna lavaggio auto.

X