Con revisione dell’auto intendiamo il controllo annuale/periodico e straordinario che viene effettuato da officine convenzionate o direttamente dall’Ufficio della Motorizzazione Civile, i quali devono verificare che i nostri veicoli rispettino le minime garanzie di sicurezza, silenziosità e rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico, dettate dalle legislazioni vigenti: Codice Della Strada, Direttive del Ministero dei Trasporti.
Durante la revisione auto, gli elementi che vengono analizzati sono:
dispositivi frenatura (freno a mano, di servizio);
sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico);
visibilità (vetri, specchietti, lavavetri);
impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori);
impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori);
telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio);
effetti nocivi (rumori, gas di scarico);
identificazione del veicolo (targa, telaio);
altri equipaggiamenti (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove siano previste).
Tranne in casi particolari, il controllo si effettua in modo prevalentemente visivo e a seguito della verifica tecnica viene rilasciata un’etichetta che attesta il buon esito della revisione dell’auto. Questa etichetta va posta sulla carta di circolazione. Quando l’esito è negativo il veicolo dovrà “ripetere” la revisione dopo le riparazioni da effettuare segnalate. Oppure l’automobile viene etichettata con lo stato di “sospeso” che riporterà fino a quando non saranno effettuate le opportune riparazioni.
Per essere ammessi alla revisione presso la Motorizzazione Civile o le officine convenzionate (MTC) bisogna redigere la domanda con il foglio giallo del modello TT2100. Disporre dei seguenti documenti: carta di circolazione originale, attestazione del versamento di 45€ presso il c/c 9001. Nelle officine convenzionate, il prezzo di 45€ è maggiorato di + € 9,45 (IVA 21% sulla tariffa) + € 10,80 (tassa governativa c/c 9001 + costo bollettino postale).
Si consiglia, prima di consegnare il veicolo per la revisione, di individuare la posizione del numero di telaio impresso sulla carrozzeria. Questo dato è importante per la completa identificazione del veicolo. Si effettuerà, infatti, il confronto tra il numero di telaio presente sulla macchina e quello riportato sulla carta di circolazione.