Buon marzo 2025 per le vendite di auto nuove in Italia: crescita del 6,2%, con 172.223 immatricolazioni. Il primo trimestre dell’anno è in flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, ma a -17,5% rispetto al periodo pre-Covid 2019. Chi vince e chi perde? Lo dicono i numeri.
Classifica Gruppi auto di marzo 2025 in Italia
1) Stellantis. Ha immatricolato 52.128 auto, per una flessione dello 0,92%. Benissimo Alfa Romeo (3.916, +44,88%), Jeep (7.561, +7,08%), Opel (+10,32%) e Peugeot (+27,83%). In calo Citroën (6.210, -9,42%), DS (683, -6,82%), Fiat (16.637, -2,23%), Lancia (1.110, -77,09%) e Maserati (153, -56,16%). In un mese in crescita, grazie al noleggio a lungo termine, Stellantis perde ancora due punti di quota, tre da inizio anno. Fiat sta male, Alfa respira con Junior, Lancia Y un flop. Bella prestazione di Jeep.
2) Volkswagen. 26.094 nuove immatricolazioni (+0,3%). Ok Audi (6.327, +1,23%), Cupra (2.648, +61,17%), Seat (+45,16%). Male Volkswagen (12.027, -9,92%), Skoda (3.538, -3,78%) e Lamborghini (53 targhe, -10,17%). Notevole Cupra.
3) Renault. 17.979: +10,9% rispetto al mese di marzo del 2024. Crescono sia Renault (8.647 immatricolazioni, +12,47%) sia Dacia (9.332, +9,48%).
4) Toyota. -0,37%: 13.346 le immatricolazioni complessive, con Toyota che registra un calo del -2,01% (12.693 nuove targhe) e la Lexus a 653 (+47,40%).
5) BMW. 8.266 per un incremento del 5,95%: il marchio BMW su del 6,01% (6.857 nuove targhe) e Mini del 5,62% (1.409).
6) Ford. 7.455 +025%
7) MG (SAIC). 6.582 +65,84%
8) Daimler. 6.515 vetture e un +0,95%. Per la Stella a tre punte +6,9% (6.457), mentre la Smart crolla a 58 immatricolazioni (-85,99%).
9) Nissan. 6.438 auto +22,86%
10) Hyundai. 4.853 +4,16% e Kia 4.979 +10,6%
Tesla benissimo
Con 2.217 nuove unità, la Casa di Elon Musk è cresciuta del 51,33%. D’altronde, il terzo mese di ogni trimestre il costruttore USA sale spesso.
Top ten modelli
1) Fiat Panda 12.587 nuove immatricolazioni
2) Dacia Sandero (5.176 unità)
3) Citroën C3 (5.116)
4) Jeep Avenger (4.957 targhe)
5) Peugeot 208 (4.856)
6) Toyota Yaris (3.793)
7) MG ZS (3.775)
8) Toyota Yaris Cross (3.735)
9) Nissan Qashqai (3.581)
10) Opel Corsa (3.559)

La classifica delle elettriche
1) Tesla Model 3 (1.565 nuove immatricolazioni)
2) Dacia Spring (655)
3) Tesla Model Y (649 unità)
4) Citroën C3 (373)
5) Renault 5 (315)
6) Audi Q4 e-tron (310)
7) BMW iX1 (283)
8) Mercedes EQA (261)
9) Jeep Avenger (238)
10) Fiat Grande Panda, al suo debutto (233)