byd-tesla byd-tesla

Classifica primi 10 Gruppi che hanno venduto più auto elettriche del mondo nel 2024

Il dominio cinese nel mercato delle auto elettriche è indiscutibile, come emerge dai numeri appena forniti dall’analista di Jato Dynamics Felipe Munoz.

Nella classifica delle Case auto elettriche del mondo nel 2024, spicca lo strapotere dei cinesi, come emerge dai numeri appena forniti dall’analista di Jato Dynamics Felipe Munoz. Prima Tesla (come tutti sanno essere degli USA, di Musk), ma seconda sempre più vicina l’orientale BYD. La Casa di Austin scende di poco (-1%), mentre quella di Shenzhen sale di tanto (+12%): costruttore del Dragone pronto al sorpasso, come già avvenuto da ottobre a dicembre 2024. C’è anche Stellantis, decima, ma a -15%. È cinese anche la terza, Geely, boom a +58%, sebbene molto distanziata dalla coppia di testa. Superata Volkswagen (744.800, -3%), mentre il quinto è della SAIC-GM-Wuling Automobile con 625.000 (+37%). Al sesto posto BMW, con 426.594 vendite globali (+14%). C’è poi Hyundai (396.573, +2%) a precedere GAC (392.210, -20%) e Changan (300 mila, +43%). Quindi, 5 su 10 sono del Celeste Impero.

Advertisement

Top ten Gruppi che hanno venduto più auto elettriche del mondo nel 2024

1) Tesla 1.788.226 -1% sul 2023.
2) BYD 1.764.992 +12%
3) Geely 832.568 +58%
4) Volkswagen 744.800 -3%
5) SGMW 625.000 +37%
6) BMW 426.594 +14%
7) Hyundai-Kia 396.573 +2%
8) GAC 392.210 -20% 
9) Changan 300.000 +43%
10) Stellantis 275.000 -15%

Il dominio cinese nel mercato delle auto elettriche è indiscutibile, come emerge dai numeri appena forniti dall'analista di Jato Dynamics Felipe Munoz.

Dal posto numero 11 ingiù: ancora tanta Cina, con Leapmotor notevole

Advertisement

L’undicesimo gradino va a SAIC, seguita da Chery, GM, Nio, Leapmotor (+108% per la startup partecipata da Stellantis), Mercedes, Xpeng, FAW, Toyota e Xiaomi. In definitiva, 12 su 20 sono cinesi. Toyota a 139.000 deve fare tantissima strada per recuperare posizioni, mentre è leader mondiale nel complesso, ibride incluse. Xiaomi straordinaria con 139.000 nel 2024 e il prevediamo 350.000 nel 2025. FAW Group (First Automotive Works) è uno dei principali produttori di automobili statali in Cina, fondato nel 1953: uno dei “Big Four” produttori di automobili statali del Paese. Altri famosi marchi giapponesi come Honda, Subaru e Mazda non sono in questo elenco.

Classifica Gruppi auto elettriche 2024 con percentuali

Le vendite globali di BEV nel 2024 sono state pari a 9.547.200 su circa 77 milioni di autovetture, pari a circa il 12,39%. Di questa, ecco la percentuale per Gruppo:

1. Tesla 18,74% (1.789.226 unità)
2. BYD 18,48% (1.764.992 unità)
3. Geely 8,72% (832.568 unità)
4. VW 7,80% (744.800 unità)
5. SGMW 6,54% (625.000 unità)
6. BMW 4,47% (426.594 unità)
7. Hyundai 4,15% (396.573 unità)
8. GAC 4,11% (392.210 unità)
9. Changan 3,14% (300.000 unità)
10. Stellantis 2,88% (275.000 unità)
11. SAIC 2,78% (265.000 unità)
12. Chery 2,51% (240.000 unità)
13. General Motors 2,46% (235.000 unità)
14. NIO 2,32% (221.970 unità)
15. Motore a balzo 2,16% (206.000 unità)
16. Mercedes 2,14% (204.600 unità)
17. XPeng 1,99% (190.068 unità)
18. FAW 1,68% (160.000 unità)
19. Toyota 1,46% (139.892 unità)
20. Altro/Nuovo 1,45% (138.707 unità)

byd boomm

Auto elettriche: quante ne sono state vendute nel 2024

Advertisement

L’anno scorso, l’intero settore ha venduto 10,9 milioni di BEV (personalmente, non teniamo in considerazione le ibride plug-in PHEV), con un aumento del 14% rispetto al 2023. Rispetto alle previsioni, numeri bassissimi. Il 55% della domanda globale di elettriche è cinese: pertanto, se si toglie la nazione della Grande Muraglia, altrove il full electric è un mezzo flop. Con l’ingresso dei veicoli elettrici cinesi in altri Paesi, le case automobilistiche statunitensi, giapponesi ed europee potrebbero avere difficoltà a conquistare la quota di mercato. Ford, con 105.000, non nei primi 20.

BYD boom, ascesa eccezionale

Mentre poche persone al di fuori della Cina avevano sentito parlare di BYD solo un paio di anni fa, il gigante dell’elettronica e della produzione con sede a Shenzhen è salito alla ribalta internazionale negli ultimi anni, poiché la sua più grande unità aziendale/sussidiaria Auto è diventata uno dei maggiori produttori di elettriche al mondo e si è espansa oltre il suo mercato interno. L’azienda è riuscita a passare con successo dai veicoli a combustione internazionali a quelli che in Cina sono noti come “veicoli a nuova energia”, ovvero veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in. Lo ha fatto a una velocità vertiginosa, incrementando la produzione dei suoi mezzi elettrici a un ritmo pazzesco.

X